Pardini tesse le lodi di Lucca Classica: “Un punto di riferimento per gli eventi culturali italiani”
Il primo cittadino ringrazia gli organizzatori: “Questo festival è un pezzo importante di quella meravigliosa partitura che è la nostra ‘Città della musica’”
Anche il sindaco Mario Pardini ha partecipato ieri (27 aprile) alla consegna del premio Lucca Classica 2022 al maestro Riccardo Chailly avvenuta al teatro la Scala di Milano, alla presenza del presidente dell’Associazione Musicale Lucchese Marco Cattani.
Un’occasione per il primo cittadino per tessere le lodi di una manifestazione divenuta negli anni un punto di riferimento per la città.



“Prima un taglio del nastro con spettacolo di Elio (senza le Storie Tese), poi una serata alla Scala per assistere alla consegna del premio a Riccardo Chailly, direttore del famoso teatro di Milano, da parte del presidente dell’Associazione Musicale Lucchese Marco Cattani: alla sua nona edizione Lucca Classicacontinua a stupire ed emozionare, oltre ad essere un punto di riferimento nel panorama degli eventi culturali italiani – ha commentato Pardini -. Organizzato dall’Aml e sotto la direzione artistica di Simone Soldati, il festival ha saputo reinventarsi ad ogni edizione, conservando intatta la sua freschezza, grazie ad una perfetta alchimia tra tradizione ed innovazione, tra classicismo e sperimentazione. Per questo il Comune di Lucca di Lucca, insieme a tanti altri partner, che ringrazio, lo sostiene tanto convintamente da aver avviato da quest’anno un protocollo biennale per dare respiro alla sua programmazione. Perché questo festival è un pezzo importante di quella meravigliosa partitura che è ‘La Città della Musica’, ossia la nostra Lucca”.