Un ciclo di visite guidate tematiche alla scoperta della cattedrale di San Martino

3 maggio 2023 | 13:20
Share0
Un ciclo di visite guidate tematiche alla scoperta della cattedrale di San Martino

L’iniziativa, intitolata “In viaggio tra arte, santi e patroni”, interesserà anche le chiese di Antraccoli e di Pieve San Paolo

La riscoperta e l’approfondimento della tradizione artistica e religiosa lucchese al centro dell’iniziativa In viaggio tra arte, santi e patroni, promossa dall’associazione Terzo Millennio e consistente in un ciclo di visite guidate tematichealla scoperta della cattedrale, del museo della Cattedrale e di alcune chiese della piana lucchese.

I partecipanti si inoltreranno in un percorso che si snoda tra culti locali e figure ecclesiali, alla scoperta di storie e capolavori custoditi nel territorio lucchese. Le visite guidate, dalla durata di circa un’ora, saranno poi affiancate da una conferenza sul tema centrale del ciclo.

La cattedrale di San Martino sarà l’assoluta protagonista dei primi 3 percorsi. Si parte con La Repubblica e la Cattedrale, a cura di Francesco Nicolli, la visita in programma domenica 7 e domenica 28 maggio alle 16. Domenica 4 e sabato 10 giugno, solita ora, sarà la volta di Dal Volto Santo al Ciclo Cristologico dei Maestri del Cinquecento, curata da Nadia Corfini. Gli appuntamenti nella cattedrale si concludono poi con Il barocco tra la cattedrale e il museo, ancora a cura di Francesco Nicolli e che, come suggerisce il titolo, coinvolgerà anche l’area museale. Di lì appuntamento a sabato 22 luglio nella cornice dell’oratorio san Giuseppe, con la conferenza presieduta da Beatrice Nannipieri dal titolo Tra arte, santi e culti locali. Le visite ripartiranno poi a Pieve San Paolo con La pieve di San Paolo a cura di Ilaria Rinaldi, nei giorni domenica 10 e sabato 24 settembre. A chiudere il ciclo sarà la chiesa di San Michele – Antraccoli con La pieve di San Michele, a cura di Giovanni Sodi, prevista per sabato 7 e domenica 22 ottobre, sempre alle 16.

Il costo della visita è pari a 4 euro, ed è possibile partecipare solo su iscrizionedidatticaterzomillennio@gmail.com o chiamando il 342.1466451.