Laboratorio Brunier, tre concerti per i cento anni della Società italiana di musica contemporanea

Tutti gli eventi a ingresso libero alla Casermetta Santa Croce. Si comincia mercoledì (10 maggio) con Luisa Sello & EstroVerso Consort
Quest’anno la Simc (Società italiana di musica contemporanea) festeggia il centenario (1923-2023) e il Laboratorio Brunier partecipa ai festeggiamenti organizzando tre concerti nel mese di maggio alla Casermetta di Santa Croce.
Mercoledì (10 maggio) alle 18,30 inizia il primo evento con il concerto di una straordinaria flautista Luisa Sello & EstroVerso Consort: un’artista di rilievo a livello nazionale ed internazionale. Luisa Sello presenta un programma che propone l’incontro di suono e movimento capace di superare l’orizzonte e le barriere dell’espressione artistica, rompere la tradizione, e trasgredire i parametri della consuetudine. Tutte le musiciste hanno differenti abilità e le propongono suonando, danzando e cantando. La regia è a cura di Luisa Sello, leader del gruppo.
Il secondo evento si terrà venerdì 26 maggio alle 17,30 con il Symposium e Concerto per il centenario della Simc 1923-2023 alla presenza del sindaco Mario Pardini e dell’assessora alla cultura Mia Pisano. Relatori Andrea Talmelli, compositore e presidente della Simc e Renzo Cresti, musicologo e coordinatore del comitato del Centenario Simc. In programma musiche di Casella, Respighi, Pizzetti, Mannucci, Talmelli. Ensemble Musica del soprano Maria Bruno, flauto Rosella Cascasi, violino Fabio Ditto, pianoforte Peter Yanchuk.
Il terzo evento sabato 27 maggio alle 21 è il concerto omaggio a Kogoj. Si eseguiranno alcune sue composizioni e brani composti da membri della Simc appositamente per ricordarlo. Introduce il musicologo Renzo Cresti. Relatore Corrado Rojac, soprano Maria Bruno, pianista Peter Yanchuk.
Ingresso libero. Per informazioni 347.6254609 – info@laboratoriobrunier.it.
