Una guida “smart” sulle orme di Elisa Baciocchi: nasce “Napp Lucca”

8 maggio 2023 | 14:01
Share0

La nuova applicazione per smartphone e pc realizzata dal Comune per guidare i turisti attraverso gli itinerari napoleonici del territorio

Promuovere un turismo culturale tematico, sulle orme della principessa di Lucca, Elisa Baciocchi. Nasce Napp Lucca, la nuova applicazione realizzata dal Comune di Lucca, per guidare i turisti attraverso gli itinerari napoleonici del territorio alla scoperta dei principali luoghi connessi con la sorella di Napoleone.

Da Lucca drento a Lucca fora, ogni sito è associato a una breve presentazione sia in testo che in audio, una ricostruzione stilizzata in 3d dell’impianto monumentale – architettonico ed una piccola galleria fotografica: Palazzo Ducale, piazza Napoleone, le mura urbane, l’Orto botanico, Villa Bottini, via Elisa, porta Elisa, il Museo nazionale di villa Guinigi, palazzo Orsetti, il museo nazionale di palazzo Mansi e Villa Reale di Marlia. Per un totale di 11 i punti di interesse, che danno forma a un itinerario della durata totale stimata di 3 ore e 30 minuti, da percorrere a piedi o in sella alla bicicletta con ulteriori soste d’approfondimento – a discrezione del visitatore – nei singoli siti museali segnalati dalla app.

“Napp Lucca è un progetto in cui crediamo molto – dichiara l’assessore comunale Remo Santini – che coniuga storia e turismo con uno strumento di notevole innovazione ed utilità. Un passo deciso per promuovere a dovere gli itinerari napoleonici, che rappresentano una parte affascinante del nostro territorio, ricca di aneddoti e straordinarie bellezze naturali”.

“La Provincia di Lucca – commenta il consigliere provinciale Patrizio Andreuccetti – accoglie favorevolmente il lancio di questa nuova e utilissima applicazione tecnologica che ha l’obiettivo di guidare turisti e visitatori nei luoghi principali legati alla storia napoleonica a Lucca e nella piana. Tra questi c’è anche Palazzo Ducale che rappresenta da otto secoli il centro politico ed amministrativo della città e, ad inizio 1800, sede del Principato di Lucca e Piombino guidato da Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone. La Provincia ha contribuito fattivamente alla nascita di Napp Lucca attraverso il progetto europeo Gritaccess che, tra molto altro, ci ha permesso di riqualificare funzionalmente l’area di accoglienza nell’Antica Armeria del Palazzo, e a migliorare la fruizione degli itinerari napoleonici di cui questo nuovo strumento”.

“Un ulteriore strumento di divulgazione e conoscenza – afferma Roberta Martinelli, presidente di Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana, associazione che ha curato la grafica di Napp Lucca – Pensiamo infatti che questa app possa intercettare e raggiungere nuovi pubblici veicolando contenuti culturali, prodotti negli anni da studi approfonditi, in modo accattivante e di facile fruizione”.

Utilizzabile sul proprio smartphone sul pc, l’applicazione Napp Lucca è stata realizzata con un contributo trasferito dalla Provincia di Lucca nell’ambito del progetto Gritaccess finanziato dal programma transfrontaliero Interreg Italia – Francia Marittimo 2014-2020, nell’ottica di un’accessibilità trasversale, dagli anziani ai bambini passando per gli studenti, che avranno modo di studiare la storia fuori dall’aula scolastica. Pensata per le scuole di ogni grado, l’applicazione è stata realizzata dal Comune di Lucca con un contributo trasferito dalla Provincia  nell’ambito del progetto Gritaccess finanziato dal programma transfrontaliero Interreg Italia – Francia marittimo 2014-2020.

Al progetto hanno contributo attivamente l’associazione Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana e la Federazione europea delle città napoleoniche a cui la città di Lucca aderisce dal 2021 con lo scopo di promuovere Lucca tra le mete di Destination Napoleon, l’itinerario culturale del Consiglio d’Europa certificato nel 2015. In virtù di quest’adesione, di recente la Federazione Europea delle Città Napoleoniche ha candidato la città di Lucca alla carica di vicepresidenza per il paese Italia. Carica che ricoprirà il 2 e 3 giugno durante l’assemblea generale della federazione ad Ajaccio.

“La Federazione Europea delle città napoleoniche e il suo itinerario Destination Napoleon – dichiara Eleonora Berti, direttrice della Federazione europea delle città napoleoniche – rappresentano un quadro unico a livello europeo per lo scambio di esperienze tra città, a beneficio dei cittadini dei nostri paesi e dell’Europa, e dei viaggiatori curiosi che possono riscoprire i gioielli talvolta nascosti che raccontano le tante storie dell’epoca napoleonica. La app sviluppata dal Comune di Lucca, città vicepresidente italiana della federazione, e in parallelo dal Comune di Ajaccio in Corsica, permette di creare una narrazione urbana sulle tracce di Napoleone ed Elisa. La città diviene così un libro di storia all’aria aperta, fruibile da tutti, abitanti e turisti. Questo progetto costituisce un modello di riferimento per tutti i nostri membri, in Italia ed in Europa”.

Napp Lucca disponibile sia per android che iphone, è scaricabile gratuitamente da questa pagina web.