Dimore storiche, porte aperte il 21 maggio: 11 i monumenti visitabili in provincia di Lucca

Gli ingressi sono gratuiti, ma in alcuni casi è necessario prenotare
Torna la Giornata nazionale dell’associazione Dimore storiche italiane, giunta quest’anno alla 13esima edizione. Undici i monumenti in provincia di Lucca che domenica 21 maggio saranno visitabili gratuitamente.
“La Giornata nazionale Adsi è l’occasione per riscoprire le bellezze nascoste del Paese. Facendo visita a quei complessi monumentali che insieme costituiscono il più grande museo diffuso d’Italia, non solo sarà possibile godere di un patrimonio artistico e culturale spesso ignorato, ma anche cogliere l’immenso valore sociale ed economico che la rete di dimore storiche rappresenta. Esse costituiscono infatti un perno fondamentale per le economie dei borghi in cui si trovano – spiegano i promotori -. Il 54% di tali immobili, infatti, è situato in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20mila abitanti e, nel 26% dei casi, addirittura sotto i 5mila residenti. Per questo motivo la Giornata Nazionale Adsi rappresenta un’occasione unica per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico del Paese”.
Gli ingressi ad alcune dimore sono a numero limitato ed è necessaria la prenotazione.
Per quanto riguarda il centro storico saranno visitabili:. il complesso di San Franccesco e il giardino di palazzo Massoni in via dell’Angelo Custode. Porte aperte tra Piana e Mediavalle a villa Maria Teresa a San Martino in Vignale, Villa Mansi a Segromigno, Villa Gambaro a Petrognano, Villa Torrigiani a Camigliano, Fondazione Ricci e Casa museo Giovanni Pascoli a Barga. In Versilia sarà possibile visitare Villa Borbone a Viareggio, l’Opificio La Brilla a Massarosa e Villa Orlando a Torre del Lago.