Angela Terzani Staude ospite della seconda giornata di ‘Lucca in Mente’



Appuntamento domani pomeriggio (18 maggio) alle 18 a Villa Bottini. Ok l’apertura con Lamberto Maffei e Daniele Mencarelli
Angela Terzani Staude, scrittrice e viaggiatrice, moglie di Tiziano Terzani, arriva a Lucca per incontrare il pubblico domani pomeriggio (18 maggio) alle 18 a Villa Bottini. Si tratta del terzo appuntamento di Lucca in Mente, il festival del cervello e del benessere nato tre anni fa dal desiderio della Fondazione Brf Onlus di creare un appuntamento fisso per far incontrare scienziati, artisti e intellettuali.
Organizzato in collaborazione con il Comune di Lucca, grazie al sostegno della Cassa di Risparmio di Lucca e alla Regione Toscana, il Festival Lucca in Mente negli anni ha portato grandi nomi in città – da Giovanni Allevi a Oscar Farinetti – e con questa edizione conferma eccellenti presenze a cominciare da quelle che oggi hanno scandito il pomeriggio a Villa Bottini, il professor Lamberto Maffei – già direttore del Cnr e presidente dell’Accademia dei Lincei – e lo scrittore Daniele Mencarelli. Il festival è stato inaugurato alla presenza dell’assessore alla cultura, Mia Pisano, che ha ribadito il legame con il Comune sottolineando l’importanza di eventi volti a sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto alla salute mentale, annunciando come l’amministrazione intenda sostenere l’iniziativa anche nei prossimi anni.
Nell’appuntamento di domani invece, Angela Terzani Staude racconterà con la scrittrice Flavia Piccinni il suo ultimo romanzo, L’età dell’entusiasmo pubblicato da Longanesi, in cui racconta la sua lunga vita insieme al giornalista e scrittore Tiziano Terzani, grande conoscitore e narratore di paesi lontani, a cominciare dall’India e dalla Cina.
“La risposta del pubblico ieri è stata incredibile, a dimostrazione che la cittadinanza ha desiderio di incontrare professionalità e talenti che possano produrre riflessioni, pensieri, conoscenza”, hanno spiegato i due direttori artistici Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni. Gli incontri, che saranno trasmessi in differita da Noi Tv, diventeranno anche un podcast prodotto da Sibilla e incentrati sul genio, il talento e la creatività e disponibili su Spotify.