Due giorni con ‘Tralerighe della storia’ nella Sala dell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

17 maggio 2023 | 18:52
Share0
Due giorni con ‘Tralerighe della storia’ nella Sala dell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

Un laboratorio dedicato agli studi e alle ricerche di storia contemporanea con la partecipazione di studiosi da tutta Italia

Si terrà a Palazzo Ducale a Lucca, nella sala dell’Antica Armeria, la terza edizione di Tralerighe della storia. L’evento organizzato in collaborazione di Provincia di Lucca, Tralerighe libri editore, Centro Studi di Storia Contemporanea Carlo Gabrielli Rosi e con il patrocinio dell’Associazione Toscana Volontari della Libertà, si svolgerà venerdì (26 maggio) e sabato.

Tralerighe della storia è un laboratorio dedicato agli studi e le ricerche di storia contemporanea e vede la partecipazione di studiosi da tutta Italia, coordinato da Andrea Giannasi. Venerdì alle 17 si parlerà di prima guerra mondiale con la presentazione del diario di un anonimo fante italiano raccolto da Moreno Pedrinzani nel libro Se dovessi cadere sul campo di battaglia. Sul palco anche Simonetta Simonetti con Onore e sacrificio, Lucca, le donne, la guerra del ’15-‘18.

Sabato 27 dalle 15 ricostruiranno le loro esperienze di ricerca alcuni ricercatori provenienti da diverse università italiane. Sono previsti gli interventi di: Pierluigi Bolioli con L’internamento civile in Italia nelle disposizioni del ministero dell’Interno: il caso degli anglo-maltesi(1940-1945)”. Davide Valenti Radici con Ripulire il partito dai sionisti! La campagna antisionista nella Repubblica Popolare di Polonia (1967-68). Alessandro Brugnatti con Un’analisi macroeconomica dell’impatto della campagna di Russia del 1941-1943 sull’economia del regno d’Italia. Sergio Di Stefano con L’attività dell’Amgot durante lo sbarco e la liberazione della Sicilia (luglio 1943). Dai piani della Civil affair division al governo dei territori occupati. Angela Parise con Berlino e la memoria del muro: rapporto con il passato, ricostruzione dell’Identitá, Erinnerungsorte. Anna Lombardi con Her-story: la lotta delle donne curde per l’autodeterminazione. Federico Migliorati con I rapporti tra l’Italia e la Francia tra il 1943 e il 1945. Sergio Sbalchiero con Vado con la Britannica! La British Red Cross in Italia nella Grande Guerra. Ornella Colli, con La mia Campagna di Russia (Csir e armir) – Il diario di Piero Colli scritto dal 1941 al 1943. Infine: Federico Gibellini con Il negazionismo complottista e l’Olocausto.

Tralerighe è una casa editrice indipendente italiana nata a Lucca nell’autunno del 2013. Fa parte di un gruppo composto da altri marchi editoriali, festival letterari, giornali, premi e contenitori culturali.