Recupero dei vecchi manicomi, il gruppo Mt6 Art Group fa scuola a Pistoia

L’ordine degli architetti ha invitato la realtà lucchese, che da tempo collabora con l’associazione Tobino
Importante appuntamento a Pistoia oggi (17 maggio), per il gruppo Mt6 Art Group con l’esperienza dell’Ultima chiave e per le associazioni lucchesi che collaborano da tempo con la fondazione Mario Tobino (associazione Lucchese arte e psicologia, società medico chirurgica Lucchese, centro studi e ricerche professor Guglielmo Lippi Francesconi, Archimede Aps)
L’invito è arrivato dall’ordine degli architetti di Pistoia per un interessante meeting che ha come tema il recupero della memoria di luoghi abbandonati quali i vecchi manicomi. L’esperienza lucchese dell’ultima chiave presso il manicomio di Maggiano è diventata un esempio di come sia possibile rivitalizzare luoghi storici importanti sia dal punto di vista scientifico che culturale, artistico e umano attraverso la messa in scena di una narrazione. Uno storytelljng che oltre a fornire importanti note storiche e scientifiche possa coinvolgere i visitatori in un tour immersivo denso di suggestioni letterarie, teatrali e musicali.
In particolare le associazioni pistoiesi che si occupano del recupero delle villes Bertoli, piccolo manicomio della città di Pistoia ormai abbandonato e in grave stato di salute sul piano strutturale, si sono rivolti alle associazioni Lucchesi che da molti anni ormai propongono L’ultima chiave, visite guidate come tour narrativo, semplicemente per la possibilità di effettuarle anche in luoghi non del tutto recuperati e non del tutto agibili. L’ultima chiave si pone in effetti come uno dei pochi eventi di tipo esperienziale e continuativo a livello nazionale, in luoghi semi abbandonati come quelli dei vecchi ospedali psichiatrici grazie alla collaborazione con la Fondazione Mario Tobino.
La visita guidata dell’ultima chiave da alcuni anni propone un itinerario che non prevede ambientazioni ristrutturate ma comunque messe in sicurezza. Il tentativo è quello di portare i visitatori anche verso una riflessione nei riguardi della salute psichica, del superamento dello stigma psichiatrico, sensibilizzando tutta l’opinione pubblica cittadina nei confronti del grave pericolo che la struttura ormai da più di vent’anni chiusa, sta correndo per il rischio di un crollo pressoché totale di quasi tutti gli ex reparti. Lucca darà un contributo a Pistoia per l’obiettivo comune di rispettare memorie storiche e luoghi densi di storie importanti e di vicende di sofferenza nel rispetto della memoria e con un occhio a future possibilità di utilizzo.
Interverranno con lo psichiatra Enrico Marchi gli artisti del gruppo Mt6: Simona Generali, Maurizio Micheli e la producer Michela Panigada.