Mostra e spettacolo, alla Pia Casa approda il progetto ‘Si.Book’

Lungo il percorso di formazione i ragazzi hanno affrontato da diversi punti di vista i temi che caratterizzano l’adolescenza a loro vicini
Il progetto multidisciplinare Si.Bookr – dai libri silenti alla voce degli adolescenti, dopo un anno di attività laboratoriale nelle scuole, approda giovedì (25 maggio) dalle 16 all’auditorium Pia Casa di Lucca di via Santa Chiara con una mostra itinerante con spettacolo.
In questa occasione gli studenti condivideranno i risultati di un anno di lavoro alla presenza delle istituzioni, della comunità scolastica e dei cittadini che interverranno all’evento.
Il progetto didattico e l’evento, patrocinati dal Comune di Lucca e dalla Biblioteca Agorà, sono stati promossi e realizzati con il contributo dell’assessorato alla cultura e dell’assessorato all’istruzione del Comune di Lucca e del Circuito regionale multidisciplinare Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
La giornata di giovedì (25 maggio) rappresenta l’atto conclusivo di un percorso di un anno di pedagogia delle arti a cura dell’associazione culturale Venti d’Arte Aps, ideato e condotto da Laura Martinelli, Lucia Morelli e Francesco Tomei con gli studenti di cinque classi delle scuole secondarie degli istituti comprensivi Lucca Centro-Carducci, Giuseppe Ungaretti (già Lucca 2) e Fratel Arturo Paoli (già Lucca 6).
Lungo il percorso di formazione i ragazzi hanno affrontato da diversi punti di vista i temi che caratterizzano l’adolescenza a loro vicini. Tra questi, l’importanza della collaborazione, la paura del giudizio, la solitudine, la necessità di pensare a un futuro sostenibile. Partendo da un si.book (libro silente con sole immagini) gli studenti sono stati sollecitati a sperimentare i diversi linguaggi teatrali e a realizzare delle rielaborazioni grafiche di quanto appreso durante il progetto.
I curatori del progetto hanno colto l’occasione per ringraziare i dirigenti scolastici per la disponibilità e la grande partecipazione.