Il Lucca Summer Festival festeggia le nozze d’argento: oltre 100mila biglietti già venduti. D’Alessandro: “Sogno concerti itineranti nelle piazze”

29 maggio 2023 | 15:15
Share0

L’idea lanciata dall’organizzatore alla presentazione dell’edizione che parte il 29 giugno: quindici concerti con quattro date uniche italiane. Food and beverage dentro i cancelli

Oltre 100mila biglietti venduti a un mese esatto dall’inizio dei concerti, con quattro date uniche italiane e serate che si avviano al sold out. Questi i numeri delle ‘nozze di argento’ del Lucca Summer Festival, che prenderà il via il prossimo 29 giugno e che vedrà alternarsi sul palco il meglio del pop e rock internazionale.

“Giunta rock, programma rock”, è l’esordio del Patron Mimmo d’Alessandro, per la presentazione ufficiale della line-up completa della 25esima edizione di una delle manifestazioni musicali più importanti d’Europa. Quindici le date da segnare sul calendario, con due eventi storici sugli spalti delle Mura, i Blur (22 luglio) e Robbie Williams, che il 28 luglio chiuderà la rassegna del 2023.

Come anticipato sono in programma quest’anno le uniche date italiane di Generation Sex, Norah Jones, Blur e Lil Nas X e poi i Kiss con gli special guest Skid Row, Simply Red, Bob Dylan, Sigur Ros (con l’opening di King Princess), Placebo, OneRepublic, Pat Metheny, Checco Zalone Chemical Brother, Jacob Collier e Snarky Puppy per chiudere con Robbie Williams con special guest Diodato. Un calendario internazionale, a cui si aggiungerà il tradizionale concerto gratuito di musica italiana, con un ospite che sarà annunciato prossimamente.

Presenti al lancio ufficiale di Lsf2023, anche il presidente della Provincia di Lucca Luca Menesini, il sindaco Mario Pardini, e gli assessori Remo Santini, Paola Granucci e Mia Pisano, oltre agli sponsor del festival Banca Bpm e Eurovast.

conferenza lucca summer festivalconferenza lucca summer festivalconferenza lucca summer festival

“Senza di loro – ha ribadito D’Alessandro – e senza tanto lavoro e tanta passione, Lucca Summer Festivalnon sarebbe la manifestazione che è oggi. Purtroppo, con i soli introiti della biglietteria, è ormai diventato impossibile fare musica: i maggiori ricavi arrivano dal food and beverage e dai parcheggi, oltre ché dagli sponsor privati, anche se servirebbe più attenzione da parte delle Fondazioni e dalle istituzioni, come governo o Regione, che sono solite investire in festival anche di rilievo minore”.

Anche quest’anno, quindi, all’interno della piazza e degli spalti ci saranno le ‘discusse’ aree ristoro aperte al pubblico dei concerti. Risolto invece  – almeno temporaneamente – l’annoso problema dell’utilizzo dell’area dell’ex Campo Balilla con il protocollo di intesa siglato tra Comune e soprintendenza che consentirà al patron delLucca Summer Festival di programmare con lungimiranza gli eventi della manifestazione.

“Abbiamo già delle conferme da parte di grandi nomi per il 2025 – ha annunciato D’Alessandro -, e ci piacerebbe l’idea di una festival itinerante nelle piazze di tutta la provincia, che avesse come epicentro, perché no, proprio gli spalti. È infatti grazie al patrimonio storico che il nostro territorio offre che gli artisti scelgono Lucca per esibirsi: senza la location unica delle Mura, probabilmente, i Rolling Stones avrebbero deciso di suonare altrove”.

Un binomio, quello tra musica e patrimonio, evidenziato a gran voce dal sindaco e dalla giunta, che hanno messo in risalto la rilevanza turistica del festival, punto saldo della promozione del brand Lucca all’estero. Oltre 2 milioni i soldi investiti da Lsf in campagna pubblicitaria, tra cartellonistica e spot televisivi. “La manifestazione è della città – ha ribadito D’Alessandro – e come tale ogni beneficio si riversa sull’intero territorio”. Da qui anche l’impegno da parte di amministrazione e Provincia, a muoversi per strutturare un supporto economico al festival. Tra le questioni emerse anche l’accessibilità dei biglietti, con i prezzi che, seppur al di sotto della media internazionale, tendono ogni anno a crescere. “Potremmo pensare nei prossimi anni – ha ipotizzato il presidente della Provincia Menesini, con il consenso del ‘tavolo’ – di creare un ente del terzo settore, che grazie ad agevolazioni, consenta a tutti di andare ai concerti”.

Il programma completo

Aprono questa edizione il 29 giugno i Kiss con l’iconico tour mondiale End of the road, con cui la band di New York celebra i 50 anni di carriera e l’addio dalle scene dopo aver segnato la storia della musica con le celebri performance che li hanno resi tra i gruppi più rappresentativi del rock. Special guest della serata d’apertura l’heavy metal degli Skid Row.

L’1 luglio l’appuntamento è con il pop e il soul britannico dei leggendari Simply Red, la band di Mick Hucknall che porta sul palco di Lucca le hit mondiali come Stars, Holding Back The Years, Fairground e Money’s Too Tight To Mention.  Per la prima volta in Italia la storia del punk rock inglese: il 4 luglio unica data italiana per il live dei Generation Sex, lo straordinario progetto che vede uniti Billy Idol e Tony James dei Generation X e Steve Jones e Paul Cook dei Sex Pistols. Le due più importanti band che hanno definito e superato i confini del punk, fino a renderlo un fenomeno culturale globale, suonano i grandi classici dei loro repertori.

A 25 anni di distanza dal primo concerto del Lucca Summer FestivalBob Dylan torna in piazza Napoleone il 6 luglio presentando live il suo ultimo album Rough and Rowdy Ways mentre il 12 luglio i Sigur Rós celebrano il ritorno dal vivo a dieci anni dal loro ultimo album Kveikur e a pochi mesi dall’uscita del loro prossimo ottavo lavoro in studio. Un’occasione speciale per ammirare uno dei gruppi più autorevoli e originali degli ultimi trent’anni. L’opening è affidato alla cantante, polistrumentista, cantautrice e produttrice King Princess.

Nome indiscusso dell’alternative rock, i Placebo salgono sul palco il 13 luglio con i loro indimenticabili successi e con l’ultimo album Never Let Me Go, uscito nel 2022, mentre il 14 luglio sono protagoniste, per l’unica data italiana, le inconfondibili sonorità country blues di Norah Jones, regina della musica pop con oltre 50 milioni di dischi venduti e 9 Grammy Awards. Il percorso nel cartellone che celebra la storia del pop mondiale prosegue il 16 luglio con la tappa dei OneRepublic, la band da record guidata da Ryan Tedder che vanta successi da miliardi di stream diventati oramai leggendari.

Altro appuntamento imperdibile quello con uno dei più grandi chitarristi viventi, Pat Metheny, 50 anni di carriera tra il jazz e il pop rock, una collezione di 20 Grammy Awards e infinite collaborazioni con mostri sacri come Ornette Coleman, Herbie Hancock, David Bowie, Steve Reich. Da sempre impegnato ad avvicinare le giovani generazioni di musicisti alle più originali e sofisticate contaminazioni, 17 luglio a Lucca Pat Metheny porta il suo nuovo progetto musicale Side-Eyeche vede protagonisti musicisti emergenti di talento.

E poi ancora: Lil Nas X, star internazionale multiplatino e icona indiscussa della moda e della musica rap, fa tappa a Lucca per la sua unica data italiana il 20 luglio, un’occasione irripetibile per vivere un vero e proprio show di un artista che sin dal suo esordio ha stravolto il mondo della musica scalando record e classifiche di ascolti come nessuno prima. Stilisticamente onnivoro e fuori dagli schemi, i suoi live sono una celebrazione della libertà sessuale contro ogni stereotipo machista dell’hip hop.

Nel fitto calendario musicale, il festival ospita uno spettacolo in cui la musica accompagna i racconti, le imitazioni e le parodie di una maschera italiana di grandissimo successo, Checco Zalone, sul palco il 21 luglio con il suo spettacolo Amore+Iva.

Ci si sposta verso le Mura della città per accogliere uno degli eventi musicali più attesi dell’anno, l’unica data italiana dei Blur. La band di Damon Albarn, Graham Coxon, Alex James e Dave Rowntree, massima espressione del britpop anni 90, torna dopo 8 anni di attesa e dopo l’annuncio di pochi giorni fa del loro nono album in uscita The Ballad Of Darren. È un’esperienza sensoriale unica il live dello storico duo britannico The Chemical Brothers che suonano dal vivo in piazza Napoleone il 23 luglio alcune delle loro leggendarie hit, come Hey Boy, Hey Girl, Block Rocking Beats, Galvanize, accompagnati dai visual dei celebri Adam Smith e Marcus Lyall.

Doppio appuntamento il 25 luglio: si parte con la varietà senza confini di stili e linguaggi firmati Snarky Puppy, la jam band americana guidata dal bassista Micheal League in grado di amalgamare con uno slancio creativo unico il jazz, il funk, l’R&B, la musica scritta e l’improvvisazione totale e si prosegue con la performance del polistrumentista britannico enfant prodige Jacob Collier, tra i più innovativi della sua generazione. Con il primo album In My Room (2016) ha smosso l’attenzione di musicisti come Quincy Jones fino ad arrivare a collezionare 5 Grammy Awards e un album, Djesse, entrato già nella storia.  La chiusura della 24esima edizione del festival è affidata alla super pop star inglese Robbie Williams il 28 luglio nell’area delle Mura Storiche, un live per celebrare i primi 25 anni di carriera con i suoi brani più famosi, pubblicati nell’album XXV. Ad anticipare l’energia di Robbie Williams il pop elegante e raffinato di Diodato, ospite speciale della serata finale.

I biglietti per le serate del Lucca Summer Festival sono in vendita sul sito luccasummerfestival.it e sul circuito Ticketone.