“Il coraggio dell’intelligenza”, Mazzino Montinari al centro di un incontro a palazzo Ducale

13 giugno 2023 | 18:25
Share0
“Il coraggio dell’intelligenza”, Mazzino Montinari al centro di un incontro a palazzo Ducale

Sarà presentato venerdì (16 giugno) alle 16,30 in sala Ademollo alla presenza degli autori e di ospiti

Il coraggio dell’intelligenza: Mazzino Montinarisarà presentato in sala Ademollo all’interno di Palazzo Ducale a Lucca, venerdì (16 giugno) alle 16,30.

La presentazione del libro, organizzata dalla Fondazione Istituto di San Ponziano di Lucca, e patrocinata dall’Ufficio scolastico territoriale, dal Comune di Lucca e dalla Provincia di Lucca, sarà coordinata da Adriano Montinari, curatore dell’opera, e vedrà l’introduzione di Alessandro Fambrini, la partecipazione degli autori Umberto Baldocchi, Giuliano Campioni, Giorgio Montinari, Renate Müller-Buck e Vivetta Vivarelli, e un accompagnamento musicale a cura del chitarrista classico di fama internazionale Christoph Denoth.

L’opera presentata offre adeguato risalto alla vita ed all’opera di uomo che ha saputo affermare con coraggio le proprie idee, diventando figura di riferimento in ambito storico e filologo di fama internazionale. Mazzino Montinari è uno degli italiani più conosciuti e citati nel mondo, ed è grazie al suo operato ed alla sua tenacia che oggi possiamo leggere un’edizione attendibile di uno dei filosofi più controversi della modernità: Nietzsche. Il libro restituisce risalto alla vita ed all’opera di Montinari ed al suo straordinario percorso intellettuale che lo ha portato a diventare punto di riferimento per studiosi di tutto il mondo.

La Fondazione Istituto di San Ponziano di Lucca, già promotrice di un convegno organizzato a Lucca con il Patrocinio di altri enti e la fondamentale cooperazione del liceo Classico Niccolò Machiavelli, dove Mazzino Montinari studiò ed ebbe modo di conoscere il suo maestro e punto di riferimento Giorgio Colli, torna oggi a proseguire l’azione di valorizzazione della figura e delle idee di Montinari, per affermare il messaggio di come la perseveranza e l’abnegazione nel perseguimento del proprio pensiero possono contribuire al raggiungimento dei propri obiettivi.