Le stelle della lirica alzano il sipario sulle celebrazioni pucciniane. Venezi dirige sul palco del Summer Festival l’evento inaugurale. Al Giglio l’Orchestra della Scala e il Gianni Schicchi di Woody Allen

Il via con un maxi evento in piazza Napoleone l’11 luglio. A Torre del Lago il gran galà con Placido Domingo. Ecco le prime indiscrezioni sul cartellone
Prendono forma, non senza qualche polemica, i primi eventi del cartellone delle celebrazioni pucciniane per il 2023, che vedranno esibirsi a Lucca (e non solo) artisti e orchestre di livello internazionale. Dal direttore lucchese Beatrice Venezi, cui sarà dato il prestigioso incarico di aprire gli eventi dedicati a celebrare Puccini, fino ad un concerto della Orchestra Filarmonica della Scala, diretta dal maestro Zubin Mehta, al teatro del Giglio a settembre. Qui, in autunno, potrebbe essere messo in scena anche il Gianni Schicchi, di cui ha firmato la regia Woody Allen e che nel luglio del 2019 ha debuttato alla Scala di Milano, con il finale rivisto dal poliedrico cineasta su un libretto particolarmente caro al regista statunitense.
I dettagli degli eventi, al momento tenuti sotto il massimo riserbo dal comitato e dalle istituzioni locali, cominciano, ormai definiti, a trapelare negli ambienti della musica.
L’evento di apertura è ormai deciso. Sarà la bacchetta del direttore d’orchestra Beatrice Venezi – voluta dal comitato e la cui scelta è ben apprezzata anche a Palazzo Orsetti, dove il sindaco Mario Pardini di recente ha assunto l’incarico di presidente della Fondazione Puccini -, ad inaugurare il calendario dedicato a Giacomo Puccini. Venezi dirigerà un concerto lirico sul palco del Lucca Summer Festival, la sera del prossimo 11 luglio. Con il consigliere per la musica del ministro alla cultura Gennaro Sangiuliano, ci sarà l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova.
Una ensemble di primo livello – scelta su espressa decisione del comitato organizzatore che ne ha ratificato l’ingaggio con una delibera – che calcherà il palco di Lucca con circa 90 musicisti: l’Orchestra accompagnerà le voci degli artisti – un soprano, un tenore e un baritono – che intoneranno le più belle arie del maestro lucchese. Per l’evento, di cui si stima un costo complessivo di circa 100mila euro, fervono ormai gli ultimi preparativi, che hanno coinvolto nell’organizzazione anche teatro del Giglio e Lucca Summer Festival. Una serata che si annuncia memorabile, ma che non ha mancato di suscitare anche qualche polemica negli ambienti della musica e, in particolare, della lirica. A provocare malumori sarebbe stata la scelta del comitato promotore delle celebrazioni pucciniane di affidare l’evento di apertura all’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova e non ad altre affermate realtà, locali e toscane, e per di più con un budget che, per i soli artisti, supererebbe i 53mila euro. Sulla scelta di Venezi alla direzione del grande evento inaugurale nessuno ha, invece, dubbi: artista di fama internazionale, ha scelto personalmente gli interpreti che daranno voce alle arie pucciniane che animeranno la serata, che dovrebbe essere a ingresso gratuito. All’evento lucchese seguirà, il prossimo 16 luglio una serata-spettacolo al Gran Teatro Puccini di Torre del Lago. Protagonista del galà – il cui costo ammonterebbe complessivamente a oltre 140mila euro – sarà il noto baritono Placido Domingo, che si esibirà sullo scenario del Lago, con il soprano finlandese Camilla Nylund e il tenore trevigiano Fabio Sartori. L’orchestra del Teatro Comunale di Bologna sarà diretta da Daniel Oren. A Torre del Lago si terrà anche l’evento dedicato a “Le donne di Puccini”, con la World Youth Orchestra diretta da Riccardo Frizza, per la cifra, complessiva, di 135mila euro.
Sembra ormai certa l’esibizione dell’Orchestra Filarmonica della Scala, diretta da Zubin Mehta, al teatro del Giglio il prossimo settembre. L’ipotesi avanzata dal comitato è quella di tenere l’evento sabato 16 settembre, ma la data deve essere ancora confermata. Per quei giorni si starebbe infatti organizzando, sempre al Giglio, un altro grande appuntamento dedicato a Puccini di natura benefica che ha come ideatori e protagonisti il direttore d’orchestra Beatrice Venezi e l’alpinista lucchese, Riccardo Bergamini. Sarebbero poi in corso trattative per uno spettacolo unico, ancora al teatro del Giglio: l’idea è quella di inserire nella prossima stagione, in una data tra ottobre e novembre prossimi, la messa in scena del Gianni Schicchidi Woody Allen, un’opera il cui libretto è stato rivisto dal regista ed il risultato messo in scena, proprio alla Scala di Milano, nel 2019. Contatti sono stati presi anche con l’orchestra e il coro del teatro La Fenice, diretti da Myun Wun Chung, per un evento che associ la musica di Verdi a Puccini.
Il nome del maestro e la sua musica saranno portati, chiaramente, anche al di fuori di Lucca. E’ infatti in programma, a cominciare dal mese di luglio, un tour di eventi che legano l’opera di Puccini all’intramontabile voce di Maria Callas, di cui ricorrono i 100 anni della nascita. L’idea sarebbe quella di allestire opere in contesti davvero unici, come il teatro Greco di Taormina, piazza Santissima Annunziata a Firenze, il teatro Arcimboldi di Milano, lo Smetana Hall di Praga e il Carnegie Hall di New York.