Musica e arti visive: doppio appuntamento alla Tenuta dello Scompiglio

Si parte venerdì (16 giugno) alle 19,30 con una conversazione-concerto su ‘L’evoluzione del linguaggio musicale’
Venerdì 16 e sabato (17 giugno), la Tenuta Dello Scompiglio di Vorno ospita appuntamenti dedicati alla musica e alle arti visive.
Fabrizio Ottaviucci, noto interprete di musica contemporanea, sarà impegnato venerdì alle 19,30 con una conversazione-concerto su L’evoluzione del linguaggio musicale. Attraverso un percorso di ascolti di musiche tratte dal repertorio di mezzo millennio, da Frescobaldi a Stockhausen, eseguite al pianoforte e corredate da riferimenti storici, la conversazione-concerto si pone l’obiettivo di dimostrare come il linguaggio musicale sia in continua e instancabile evoluzione, e che i risultati sorprendenti a cui l’arte dell’ultimo secolo è arrivata sono la conseguenza logica e diretta dell’evoluzione del linguaggio precedente.

Sabato, alla stessa ora, il concerto Trip, una composizione aperta per pianoforte, ideata e interpretata da Ottaviucci stesso. Trip nasce come raccolta delle esperienze vissute dall’artista nell’ultimo decennio nell’ambito della musica aleatoria, in particolare nelle partiture del Concerto per pianoforte e orchestra di John Cage e nell’opera grafica del compositore Cornelius Cardew, il Treatise, affrontata dall’artista nell’ambito di un progetto pluriennale su invito di Roma Europa Festival. Da queste esperienze di una creatività che nasce dal contatto con due fonti di ispirazione, il testo e l’interprete, è scaturito un linguaggio pianistico specifico e caratteristico.
Sabato, dalle 15 alle 19 si svolge inoltre la quarta performance proposta all’interno di Afternoon, mostra personale di Francesca Banchelli, a cura di Angel Moya Garcia. Un’azione in loop, senza un inizio o una fine, durante la quale l’incontro tra i performer genera un corpo nuovo che poi riconsidera la solitudine dando vita all’evento, concetto alla base dell’installazione ambientale creata per gli spazi Dello Scompiglio. L’appuntamento fa parte di un programma di performance che si ripetono fino a luglio. Le musiche sono di Emiliano Zelada. I performer sono Sara Capanna, Barbara Carulli, Chiara Casiraghi, Giulia Gilera, Ana Luisa Novais, Emanuel Santos, Michele Scappa, Luca Zanni.