Lucca fashion weekend, ispirata alle sigaraie la linea ‘Mirea’

La collezione sarà presentata venerdì (23 giugno) alle 19 nel sotterraneo del baluardo San Martino
Venerdì (23 giugno) alle 19 nel sotterraneo del baluardo San Martino sarà presentata la linea di moda Mirea – Donne da ammirare Le sigaraie di Lucca. Un pezzo di Cuore.
La linea Mirea. Donne Da Ammirare, è una linea di bijoux artigianali e Made in Italy che sarà presentata per la prima volta a Lucca Fashion Weekend.




“Una linea che nella sua semplicità e nell’essere accessibile a tutte e tutti, vuole essere un omaggio alla Donna in tutte le sue sfaccettature e complessità, un omaggio alla dimensione femminile della Donna che nella sua umanità e per le sue caratteristiche unisce da sempre il mondo del lavoro e quello suo intimo personale e familiare, attraversa il tempo e la moda – spiegano -. Il progetto vuole rappresentare Lucca, la contemporaneità del suo universo femminile attraverso la moda e nei territori, anche grazie ad una possibile mostra itinerante in Italia, che racconti e promuova culturalmente Lucca, attraverso la testimonianza del vissuto delle sigaraie di Lucca, vero e proprio patrimonio della storia economica e sociale italiana, creando momenti di condivisione con altri territori”.
Durante la presentazione sarà allestita un’esposizione fotografica dedicata alle sigaraie della Manifattura di Lucca. L’ idea è di Claudia Salas Lazzari, imprenditrice lucchese che illustrerà il progetto e la forza comunicativa dei simboli nella moda. In passato aveva già ideato il braccialetto B Preziosa ispirato alla storia antica di Lucca, ispirandosi ai colori delle tavole del pittore Barsotti che ritraggono la Lavorazione della Seta. Ilaria Sabbatini illustrerà il Cuore come simbolo nella storia antica e contemporanea, come simbolo religioso ed anche come simbolo laico. Simonetta Simonetti, scrittrice di genere e autrice dei volumi sulla storia delle sigaraie lucchesi, rappresenterà la contemporaneità di queste donne ed il valore del loro vissuto. Modera Roberta Caragnano, professoressa in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali all’Università Lumsa e segretaria generali degli Stati del Patrimonio. Direttrice creativa è Daniela Puccetti, designer e artista lucchese diplomata al liceo artistico. A seguire brindisi con degustazione di Vini del territorio della Strada del Vino e dell’ Olio.