Canzone d’autore, al Real Collegio una serata dedicata a Modugno, Buscaglione e Martino

La stagione di Animando prosegue venerdì (30 giugno) alle 21,15 con i promotori dell’innovazione musicale degli anni Cinquanta
Dopo il successo delle Canzoni fra le due guerre, la Rassegna della canzone d’autorecurata da Animando prosegue al Real Collegio. L’appuntamento è questo (30 giugno) alle 21,15 con una serata dedicata a Domenico Modugno, Fred Buscaglione e Bruno Martino, promotori dell’innovazione musicale degli anni Cinquanta.
Domenico Modugno, giovane cantastorie, emigra dal Salento e fa fortuna a Roma, entrando nel mondo dello spettacolo, del cinema e della radio. Delle sue prime canzoni compone testo e musica, producendo capolavori come Lu pisci spada, Vecchio Frack, Resta cu mme. Pubblica i primi dischi a 78 giri con la Rca, ma non può firmarli perché non ha diplomi. Succederà anche a Paoli, Tenco, De André, Dalla, geni musicali senza titolo. Nel 1958 Modugno esplode a Sanremo e nel mondo con Nel blu dipinto di blu, primo di grandi successi internazionali. Mimmo incarna il vitalismo trionfante del boom economico e la sua carica innovativa rappresenta una scossa elettrica al torpore della tradizione canzonettistica, generando forti impulsi di cambiamento nel costume.
Accanto a Modugno, lavoravano alla modernizzazione già negli anni Cinquanta gli americani Fred Buscaglione e Bruno Martino. Il primo, con il suo mondo di bulli e pupe (Eri piccola), gangster e whisky facile, diventa un mito dei night club italiani ed europei, dove, accanto alle canzoni più ironiche e teatrali, diffonde anche un repertorio a sfondo intimistico e malinconico (Guarda che luna). Bruno Martino dagli Usa apprende e rielabora nelle sue canzoni le nuove vocalità dei Platters e la raffinatezza e l’eleganza degli autori americani (E la chiamano estate). Tutti gli arrangiamenti sono originali, opera del gruppo di valenti strumentisti toscani guidati da Alessandro Luchi (basso) e dal cantante e attore Nicola Pecci, il quale, secondo la formula collaudata da Animando, farà anche da conduttore della serata. Alle 20 della stessa sera aperitivo musicale di Ginger Classics, e l’incontro con gli artisti e gli ideatori.
È possibile acquistare i biglietti on line a questo link oppure sul posto.