Grande emozione e tanti applausi per il concerto in memoria di don Emilio Maggini

27 giugno 2023 | 11:23
Share0

Il maestro Luca Bacci: “Abbiamo espresso un ringraziamento sincero per quanto ci ha trasmesso e insegnato”

Una grande emozione per un concerto che rimarrà senza dubbio nella storia della Sagra Musicale Lucchese. Sabato scorso (24 giugno) si è tenuta la serata dedicata al fondatore dell’associazione, Don Emilio Maggini, scomparso nel 2008 all’età di 82 anni.

Per l’occasione, davanti a un grande pubblico e con la presenza di ospiti eccezionali la Cappella Musicale Santa Cecilia della cattedrale di Lucca e l’orchestra da camera Luigi Boccherini, diretti dal maestro Luca Bacci, hanno eseguito opere di musica sacra composte proprio da Don Maggini. Il concerto si è aperto con la prima esecuzione assoluta di un inno per orchestra del 1959, ritrovato nell’ambito delle continue ricerche della Sagra Musicale Lucchese sulle partiture custodite dalle realtà culturali e musicali cittadine. A seguire il Mottettone per coro e orchestra realizzato per la Santa Croce del 1961 e due brevi oratori per soli, coro e orchestra dedicati a Santa Chiara e a San Martino vescovo di Tours.

Per l’occasione grandi artisti hanno prestato la loro opera gratuitamente: la soprano Maria Luigia Borsi, la mezzo soprano Ester Ferraro, il basso Giorgio Marcello e il tenore Claudio Sassetti, nomi di fama internazionale che hanno voluto così onorare don Maggini come musicista e come ideatore della Sagra Musicale Lucchese.

Emozionato il maestro Luca Bacci alla fine dell’esecuzione: “Questo concerto per noi – ha detto – al di là della mera esecuzione nasconde un sentimento profondo di ringraziamento sincero a Don Emilio Maggini. Questa è la sua famiglia, è il suo coro, ha lavorato per loro e instancabilmente per la cattedrale di Lucca e per la città di Lucca. Molti amici lo hanno seguito nel suo percorso sacerdotale, musicale e umano. Don Maggini per noi schiere di musicisti è stato un punto di riferimento sempre e comunque. In prima fila c’è un amico che lo ha accompagnato fin quasi alla fine come il maestro Gianfranco Cosmi, al quale non per piaggeria mi rivolgo con gratitudine perché questo suo coro in qualche maniere, probabilmente indegnamente, adesso ce l’ho io. È stata una serata commovente, dal suo primo brano, che probabilmente in molti non conoscevano, al suo primo Mottettone al Santa Chiara e San Martino, incompleto e non orchestrato”.

La Sagra Musicale Lucchese tornerà domenica 10 agosto nell’ambito della seconda edizione della rassegna E lucevan le stelle. Sulle Mura Urbane si esibirà il trio di archi Dulce in Corde con musiche di Boccherini e Schubert.