Il Dadaismo protagonista della lezione di arte di Paolo Bolpagni

3 luglio 2023 | 10:26
Share0
Il Dadaismo protagonista della lezione di arte di Paolo Bolpagni

Ultimo appuntamento in San Micheletto con il direttore della Fondazione Ragghianti

Mercoledì (5 luglio) alle 18, nella sala conferenze Vincenzo da Massa Carrara in via San Micheletto a Lucca, si terrà l’ultimo incontro, prima della pausa estiva, del corso di storia dell’arte ideato e tenuto dal direttore della Fondazione Ragghianti Paolo Bolpagni.

L’iniziativa vedrà protagonisti, in questo appuntamento, la figura imprendibile di Marcel Duchamp, inventore del ready-made, e i due movimenti che chiudono cronologicamente la stagione delle cosiddette avanguardie storiche, ossia il Dadaismo, nato nel 1916 a Zurigo, e il Surrealismo, il cui primo manifesto programmatico risale al 1924.

Saranno quindi analizzate le opere visive di Jean Arp, Francis Picabia, Man Ray, Kurt Schwitters, Raoul Hausmann, André Breton, André Masson, Joan Miró, Meret Oppenheim, Salvador Dalí, René Magritte, Paul Delvaux, Yves Tanguy, Max Ernst e Alberto Giacometti, ma si parlerà anche del cinema di Luis Buñuel e si ascolterà insieme la Ursonate di Kurt Schwitters.

Il corso è a ingresso gratuito e rivolto a tutti, senza la necessità di effettuare nessuna iscrizione, ed è pensato per appassionati, studenti e curiosi, con l’intento di parlare in maniera comprensibile a chiunque voglia accostarsi alla storia delle arti visive attraverso una lettura che le inserisca in un contesto ampio, con riferimenti alla musica, alla letteratura e alla filosofia, secondo un’apertura metodologica che vede le opere dei grandi pittori e scultori illuminate dall’analisi delle circostanze storico-culturali entro cui nacquero.