Partite le celebrazioni pucciniane con piazza piena e polemica finale. Venezi: “Mi volevano censurare”

12 luglio 2023 | 00:27
Share0
Partite le celebrazioni pucciniane con piazza piena e polemica finale. Venezi: “Mi volevano censurare”

La direttrice d’orchestra difende la scelta di eseguire l’Inno a Roma nell’ultimo bis: “Il paese si riconcili con la sua memoria storica”

Celebrazioni pucciniane, via con pienone (e polemiche) a Lucca.

Il concerto inaugurale dell’anno che porterà alle celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Puccini, diretto da Beatrice Venezi, si è concluso proprio con alcune sue dichiarazioni relative alla scelte di chiudere la serata con l’Inno a Roma (“Sole che sorgi libero e giocondo…”), scritto per celebrare la vittoria nella Grande Guerra e poi fatto proprio dal fascismo prima e dall’Msi dopo. “È un canto patriottico – ha detto Venezi – che celebra la vittoria nella Grande Guerra. Come spesso succede con il tempo è stato ideologizzato e per questo anche boicottato. In qualche modo poteva essere boicottato anche questa sera, visto che mi è stato chiesto di non eseguirlo. Ma io non posso accettare censure e non ho accettato. E penso che così avrebbe fatto anche Puccini. Spero – ha concluso prima dell’esecuzione – che il centenario pucciniano sia l’occasione per il nostro paese per riconciliarsi con la sua memoria storica, al di là di ogni pregiudizio politico o di parte”.

Si scoprirà dopo che a non gradire l’esecuzione dell’Inno a Roma sarebbero stati alcuni componenti del comitato scientifico, i Comuni di Viareggio e di Pescaglia, la Provincia e la Regione, che infatti non saranno presenti sul palco istituzionale come invece l’intera giunta di Lucca. Non mancheranno le repliche.

concerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice venezi

La serata, in una piazza Napoleone gremita da 5mila persone, che si era aperta con l’esecuzione dell’Inno di Mameli, dopo i saluti del presidente del comitato per le celebrazioni pucciniane, Alberto Veronesi e del sindaco Mario Pardini, era per il resto scivolata via con una scaletta che ha raccontato il meglio della produzione lirica di Giacomo Puccini grazie alla bravuta dell’orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova e alle voci della soprano Carmen Giannattasio, del tenore Marco Berti e del baritono lucchese Massimo Cavalletti, il più applaudito dal folto pubblico composto non solo da melomani, ma anche da tante famiglie e da alcuni turisti che hanno colto l’occasione di ascoltare per una sera lepiù famose arie del maestro.

Dalla Tosca a Le Villi, passando per Manon Lescaut, Madama Butterfly, Il Tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi. Intermezzi e arie note e meno note dirette con esperienza dalla direttrice d’orchestra lucchese, che ha attirato a sé applausi e richieste di bis. Si chiude con un immancabile Nessun dorma, aria celeberrima della Turandot e con l’episodio finale.

Il prossimo appuntamento è già domenica (16 luglio) alle 21,30 con il Gala Pucciniano al Gran Teatro di Torre del Lago. Sarà diretto da Daniel Oren.

concerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice veneziconcerto centenario pucciniano piazza napoleone beatrice venezi