A Sant’Anna un weekend con ‘Transistus’, la festa del teatro urbano

15 luglio 2023 | 16:49
Share0
A Sant’Anna un weekend con ‘Transistus’, la festa del teatro urbano

Appuntamento per sabato 22 e domenica 23 luglio: ecco il programma

Anche quest’anno, il Cantiere delle Differenze presenta Transistus – attraversamenti tra idee, popoli e culture, un evento che si svolgerà sabato 22 e domenica 23 luglio. Si tratta di una festa di teatro urbano, realizzata grazie alla collaborazione delle associazioni, Aedo – arte espressività discipline olistiche, Animali celesti/teatro d’arte civile e il circolo Arci “Laboratorio Sociale” di piazzale Sforza, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

La festa si svolgerà nel quartiere di Sant’Anna, dove da diversi anni il Cantiere delle Differenze ha focalizzato la propria ricerca artistico-culturale all’interno della periferia lucchese. Attraverso la partecipazione attiva dei cittadini e la collaborazione con professionisti del settore, il Cantiere porta avanti le proprie attività teatrali. Numerosi abitanti del quartiere hanno assistito attivamente ai laboratori di teatro civile condotti da Satyamo Hernandez e Alessandro Garzella al circolo Arci di Piazzale Sforza, consolidando così la presenza e il coinvolgimento della comunità locale.

Perché Sant’Anna?
“Troppo spesso osserviamo impotenti condizioni urbane, architetture, stili di vita e relazioni sociali lasciati a sé stessi, senza la necessaria interazione che permetta ai quartieri di sviluppare ed esprimere una propria identità – spiegano -. È importante che i quartieri, come Sant’Anna, riescano a svincolarsi dall’idea che le periferie urbane siano soltanto luoghi in cui le persone dormono, senza una propria vitalità culturale”.

Perché Transitus?
“Transitus deriva da un’ispirazione legata all’attraversamento e allo scambio tra culture che già i latini riconoscevano nell’antichità, grazie agli spostamenti di popoli e merci tra i continenti. Oggi come allora, i paesi più ricchi ospitano e talvolta si sentono invasi dall’afflusso di immigrati in cerca di benessere e diritti che i loro paesi d’origine non sono in grado di garantire. Tenendo presente che l’Italia, oltre ad essere un crocevia di sensibilità e provenienze multiformi, ha anch’essa contribuito ampiamente al flusso migratorio durante periodi di guerra e povertà, la festa urbana di Transitus intende promuovere l’arricchimento della convivenza civile attraverso un progetto che metta al centro le differenze culturali e religiose che, volenti o nolenti, hanno sempre caratterizzato la vita degli italiani”.

In questa prospettiva Transistus 2023 si articolerà nei seguenti appuntamenti: sabato 22 luglio, alle 20,30, La Pacchia – studio di messa in scena scritto e diretto da Satyamo Hernandez e Alessandro Garzella – con la compagnia del laboratorio Cantiere delle Differenze.

festa di teatro urbano

Domenica 23 luglio alle 21,15 – Canto d’amore alla follia – opera di teatro contemporaneo scritta e diretta da Alessandro Garzella, con Francesca Mainetti e Alessandro Garzella prodotta da Animali Celesti/teatro d’arte civile.

L’ingresso a La Pacchia è gratuito, mentre per Canto d’amore alla follia sarà richiesto un biglietto di 10 euro e tessera Arci e, poiché i posti sono limitati, si raccomanda la prenotazione. Per informazioni e/o prenotazioni agli spettacoli, scrivete un messaggio su Whatsapp al numero 3203536487, specificando lo spettacolo che desiderate vedere, il numero di posti richiesti e un nome di riferimento. Riceverete conferma.