Successo al Real Collegio per la prima serata di Virtuoso & Belcanto

18 luglio 2023 | 16:31
Share0
Successo al Real Collegio per la prima serata di Virtuoso & Belcanto
Successo al Real Collegio per la prima serata di Virtuoso & Belcanto
Successo al Real Collegio per la prima serata di Virtuoso & Belcanto
Successo al Real Collegio per la prima serata di Virtuoso & Belcanto

Il concerto di inaugurazione è stato aperto dal direttore artistico e maestro Riccardo Cecchetti e dal sindaco di Lucca Mario Pardini

Una serata da tutto esaurito, ieri sera (lunedì 17), al Real Collegio per il concerto inaugurale dell’edizione 2023 di Virtuoso & Belcanto Festival, che ha richiamato moltissime persone nei chiostri.

A emozionare i cittadini, i turisti e i giovani musicisti presenti è spettato al Leonkoro Quartet, l’ensemble d’archi fondato nel 2019 a Berlino e formato dai fratelli Jonathan e Lukas Schwarz al primo violino e violoncello, Amelie Wallner al secondo violino e Mayu Konoe alla viola. Il quartetto pluripremiato ha regalato un momento unico al pubblico che si è lasciato incantare dalla melodia e dalla presenza scenica dei giovani artisti.

Il concerto di inaugurazione è stato aperto dal direttore artistico e maestro, Riccardo Cecchetti e dal sindaco di Lucca, Mario Pardini.

Continuano gli appuntamenti con la rassegna musicale che fino al 30 luglio animerà il centro storico di Lucca, e non solo, con l’eccellenza della grande musica, accogliendo studenti e docenti provenienti da tutto il mondo.

Stasera (18 luglio) alle 21,15, si terrà Musica e poesia, lo spettacolo realizzato in collaborazione con Associazione poesia Millimétrica che vedrà come protagonista il pianista Till Fellner. Su il sipario sull’intimità di Schubert, l’intensità di Beethoven e le poesie di Emily Dickinson. Partecipazione speciale dell’attrice Manuela Crisanti. 

Ad animare il terzo giorno del Festival, domani (19 luglio) alle 15.30 nella Sala del Capitolo del Real Collegio, sarà la conferenza (in lingua inglese) dal titolo Harmonizing Perspectives: Three Musicological Lectures for Young Musicians. Il convegno vedrà l’intervento di Emanuele Senici (Università di Roma – La Sapienza) con Musica e studi di genere, di Alessandro Cecchi (Università di Pisa) con Musica e performance, di Gaia Varon (Iulm, Milano / New York University, Firenze) con Musica e video e di Andrea Balestri di Virtuoso&Belcanto Festival.

Si continua poi con una delle novità di quest’anno: alle 18 appuntamento con il Music corner allo showroom Martinelli Luce, in via Santa Lucia, dove è atteso un’esibizione con strumenti ad arco. Infine la sera, alle 21,15, sempre al Real Collegio, si terrà il concerto per viole dedicato a Luigi Boccherini. L’evento vedrà come protagonisti Andrej Bielow, Luc-Marie Aguera e Paul Cortese alla viola, Sandro Meo e Alain Meunier al violoncello che omaggeranno il compositore e musicista lucchese con le sue Quintetto per archi in do minore G 355 e Quintetto per archi in do maggiore G 349. Nella stessa serata in scena anche Bruno Giuranna, Wenting Kang e Paul Cortese che eseguiranno il suggestivo Trio in do maggiore op. 87 di L. van Beethoven.

I biglietti e il programma sono disponibili sul sito