‘Le montagne di Citluvit’, presentato il libro per i giovani dedicato a Fosco Maraini

24 luglio 2023 | 18:14
Share0
‘Le montagne di Citluvit’, presentato il libro per i giovani dedicato a Fosco Maraini

È scritto da Francesca Brunetti e edito da Pacini Fazzi

Per la giornata di apertura e presentazione dei sentieri culturali dedicati a Fosco Maraini domenica (23 luglio) è stato presentato anche il libro racconto scritto da Francesca Brunetti, Le montagne di Citluvit. Storia e storie di Fosco Maraini, edito da Pacini Fazzi che vuole trasmettere il grande amore di Fosco Maraini per le Apuane e per la Garfagnana tutta rivolgendosi particolarmente ai più giovani attraverso un racconto agile e pieno di informazioni sulla vita e l’opera del grande Maraini.

libro su fosco maraini citluvitlibro su fosco maraini citluvit

La Garfagnana fu uno dei luoghi in cui scelse di vivere (quella di Pasquigliora fu la sua 34 esima casa) e dove ha voluto essere sepolto, presso l’Alpe di Sant’Antonio: qui, nel piccolo cimitero inciso proprio sulla sua tomba troviamo il nome che lui si scelse Citluvit, “cittadino della luna in visita sulla terra”, ripreso nell titolo del libro.

Tanti i valori che compongono l’universo culturale di Fosco Maraini da trasmettere ai ragazzi: i grandi temi dell’apertura al  multiculturalismo, all’ascolto, la natura, il rispetto dell’ambiente, il valore del silenzio, la necessità del raccoglimento e della meditazione, valori che costituiscono il contenuto degli incontri fra i due giovani protagonisti e il grande Fosco. Una presentazione molto partecipata alla quale hanno preso parte la vedova di Maraini, signora Mieko, l’autrice, Francesca Brunetti, Cristoforo Feliciano Ravera, autore fra l’altro del libro La 34 esima casa di Fosco Maraininel quale ripercorre le vicende legate alla casa in cui ha vissuto per oltre 30 anni il grande antropologo, oltre naturalmente al sindaco Andrea Talani, che ha firmato anche la premessa al volume, e all’editrice Francesca Fazzi.

“Bellissimo progetto attraverso il quale – come spiega il sindaco di Molazzana Andrea Talani – si intende instaurare un legame indissolubile tra Molazzana e Fosco Maraini per dare slancio e sviluppo al turismo della Valle, il libro – insieme alla rete dei sentieri culturali che le fanno da corona e che oggi abbiamo reso accessibili a tutti – riesce a valorizzare le bellezze naturalistiche che circondano la sua casa, come il suggestivo sentiero della libertà e le meravigliose montagne del gruppo delle Panie”.

Un invito quello che il libro vuole lanciare, rivolto in modo particolare ai più giovani: “attraverso questo piccolo grande libro – afferma Andrea Tagliasacchi, presidente dell’Unione dei Comuni della Garfagnana – faremo sì che i luoghi dove Maraini ha vissuto diventino testimonianza dei suoi multiformi e attualissimi messaggi culturali”.