Capitale della cultura, procede l’iter: riunione del Comitato per Lucca 2026 a palazzo Orsetti





Pardini: “Stiamo procedendo nella direzione giusta per produrre un progetto vincente”
Un tavolo tra Comuni, Provincia, enti e associazioni di categoria. Si è riunito questa mattina (26 luglio) in sala degli Specchi a palazzo Orsetti il Comitato per Lucca 2026, l’organismo messo in moto per presentare il dossier di candidatura del territorio a Capitale italiana della cultura.
Un territorio unito per arrivare a tagliare l’ambito traguardo grazie alla creazione di una cabina di regia: alla riunione, infatti, hanno partecipato (in presenza o in collegamento a distanza) il presidente della provincia di Lucca Luca Menesini, il presidente dell’Unione dei Comuni della Garfagnana Andrea Tagliasacchi, il presidente dell’Unione dei Comuni della Mediavalle del Serchio Marco Remaschi e rappresentanti dei comuni di Camaiore, Forte dei Marmi e Viareggio. Non solo: il tavolo, che dovrà presentare il dossier entro due mesi, ha visto anche la presenza, tra gli altri, del vescovo Paolo Giulietti, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, di Lucca Crea, di Imt, del Boccherini e della biblioteca statale.
“Per essere competitivi nella corsa al titolo di Capitale italiana della cultura 2026 Lucca e i suoi territori devono prima di tutto dimostrarsi una comunità unita, forte e performante – ha detto il sindaco Mario Pardini -. Per questo voglio ringraziare tutti i Comuni, la Provincia, gli enti e le associazioni di categoria che hanno aderito oggi con entusiasmo al Comitato per Lucca 2026, un ulteriore e fondamentale passo avanti nello sviluppo del dossier legato alla candidatura e quindi nella creazione di un piano di sviluppo strategico territoriale a base culturale, fondato sul dialogo tra l’eredità culturale e le sfide della contemporaneità, che rappresenti una visione collettiva rispetto alle traiettorie di investimento dei prossimi anni, anche al di là dell’anno di candidatura”.
“Dopo il primo incontro della scorsa settimana all’auditorium San Romano – prosegue – a cui hanno partecipato più di cento realtà operative sul fronte degli eventi culturali, la presenza oggi a palazzo Orsetti di una così nutrita moltitudine di soggetti pubblici – rappresentativa di tutto il territorio provinciale, dalla Garfagnana alla Piana, alla Versilia – indica che stiamo procedendo nella direzione giusta per produrre un progetto vincente nella competizione al titolo di Capitale italiana della cultura 2026″.
Un territorio unito verso un unico obiettivo: Lucca capitale italiana della cultura 2026.