Pensiero video, disegno e arti elettroniche in mostra alla Fondazione Ragghianti

L’esposizione curata da Andreina Di Brino sarà visitabile dal 21 ottobre al 7 gennaio
Dal 21 ottobre al 7 gennaio la Fondazione centro studi sull’arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca presenta la mostra Pensiero video. Disegno e arti elettroniche, a cura di Andreina Di Brino, studiosa di estetiche e linguaggi dell’immagine multimediale e docente all’Università di Pisa.
Tra disegni, video e videoinstallazioni di artisti nazionali e internazionali – tra cui anche la Little Italy (1990) di Nam June Paik, padre nobile della videoarte e dell’arte performativa e tecnologica – la mostra propone un racconto che si snoda nella storia espositiva della Fondazione,
che, sotto la pionieristica direzione di Vittorio Fagone, rivolse una specifica attenzione alle arti elettroniche e alla videoarte, ma anche nel quadro delle riflessioni di Carlo Ludovico Ragghianti sulla necessità di sottolineare l’importanza del disegno come medium sostanziale del processo creativo.
Pensiero video. Disegno e arti elettroniche presenta opere di Gino De Dominicis, Lucio Fontana, Hans Namuth – Paul Falkenberg – Jackson Pollock, William Kentridge, Nalini Malani, Nam June Paik, Fabrizio Plessi, Quayola, Michele Sambin, Mario Schifano, Studio Azzurro, Grazia Toderi, Gianni Toti, Giacomo Verde, Bill Viola, Wolf Vostell: artisti scelti dalla curatrice, affiancata dal Comitato scientifico della Fondazione Ragghianti, presieduto da Sandra Lischi e composto da Fabio Benzi, Paolo Bolpagni, Martina Corgnati e Davide Turrini.
Un progetto che si inserisce nello spirito di ricerca che caratterizza la Fondazione, per la quale ogni mostra è occasione e strumento di conoscenza e approfondimento su tendenze e generi non indagati sufficientemente, o su aspetti meno noti dell’attività degli artisti.