Murabilia, aperta la prevendita dei biglietti online

7 agosto 2023 | 12:26
Share0
Murabilia, aperta la prevendita dei biglietti online

In attesa della kermesse della botanica e del verde torna anche il ciclo di webinar gratuiti

È già aperta la biglietteria online di Murabila, la mostra mercato del giardinaggio di qualità, organizzata da Lucca Crea e Comune, che si terrà sulle Mura dall’1 al 3 settembre.

Parte così la prevendita on line per evitare file alla cassa, attraverso i portali web murabilia.com e che permette di acquistare anche il biglietto cumulativo con l’ingresso della Villa Reale di Marlia, ottenendo uno sconto: 15 euro per l’ingresso alla manifestazione, alla villa e al parco, utilizzabile entro una settimana di tempo da Murabilia.

In attesa della kermesse lucchese della botanica e del verde tornano inoltre le serate di Orizzonte Murabilia, il ciclo di webinar gratuiti che per tre serate dal 9 al 24 agosto coinvolgerà altrettanti esperti pronti a svelare i segreti, le curiosità e le opportunità nella gestione dell’orto e del giardino. Gli incontri, con inizio alle 21, e vedranno la possibilità di interagire con i relatori. Per partecipare è necessaria l’iscrizione tramite la pagina web dedicata su murabilia.com.

Si inizia mercoledì (9 agosto) con Elisabetta Pozzetti in Il mondo è un giardino, uno sguardo su come gli altri pensano, progettano e vivono il giardino in realtà lontane da noicon la descrizione su giardini in diverse parti del mondo. La flower designer, progettista di giardini e allestimenti verdi, già insegnante alla Scuola agrario del Parco di Monza, oggi Editor at large della rivista Villegiardini, forte di questa esperienza che ogni mese la porta ad offrire al pubblico uno sguardo sul giardino capace di far capire come il canone dell’estetica si unisca ad una progettazione puntuale, ci invita ad un “giro del mondo” attraverso giardini lontani.

Si prosegue giovedì 17 agosto con un vero scienziato del verde: Davide Pacifico in Fiore, foglie, frutti: a ognuno la sua radice. Viaggio tra radici, cormi, bulbi, funghi, micorrize e altri misteri nascosti nel suolo. Laureato in biotecnologie vegetali all’Università di Torino, lavora come ricercatore presso l’Istituto di Bioscienze e BioRisorse del Cnr di Palermo, focalizzando l’attività di ricerca sulle malattie virali e fungine e sullo studio della microflora di alcune colture mediterranee. Ultimo appuntamento giovedì 24 agosto con il maestro giardiniere Carlo Pagani in L’orto capovolto: tutto quello che cresce sottoterra. Quali ortaggi da radice scegliere e come coltivarli in base al clima e al terreno del nostro orto. Pagani, da vent’anni è presenza fissa sulle pagine del mensile Gardenia, sui canali social e le reti televisive, è immagine di un giardinaggio fatto in prima persona. Guidati dall’esperienza del Maestro Giardiniere scopriremo quali sono i piccoli segreti per ottenere risultati d’eccellenza nel rispetto dell’ambiente.