I film degli albori della storia del cinema a Bolognana per ricordare Zeffirino Poli

10 agosto 2023 | 09:37
Share0
I film degli albori della storia del cinema a Bolognana per ricordare Zeffirino Poli

Anche tanti giovani alla rassegna della Fondazione Paolo Cresci con la direzione artistica di Alessandro Bertolucci

Si è concluso martedì sera (8 agosto) a Bolognana il festival realizzato in omaggio a Zeffirino Poli, umile figurinaio, che con spirito imprenditoriale, forza e coraggio, divenne in America un famoso impresario teatrale e cinematografico.

Proprio a 130 anni dalla fondazione del suo primo teatro, Poli’s Wonderland, la Fondazione Paolo Cresci, in collaborazione con l’associazione paesana di Bolognana, ha ideato e organizzato una breve rassegna con la direzione artistica di Alessandro Bertolucci. La peculiarità: la proiezioni di film degli esordi del cinema, film che sicuramente Zeffirino Poli aveva presentato nelle sue sale, ricche di stucchi e specchi. Il giardino della ex scuola elementare, dove è stata creata la platea, e le immagini proiettate direttamente sulla fiancata della chiesa, nella loro semplicità, hanno creato ugualmente un’atmosfera di altri tempi.

Fondazione Cresci Zeffirino PoliFondazione Cresci Zeffirino PoliFondazione Cresci Zeffirino PoliFondazione Cresci Zeffirino PoliFondazione Cresci Zeffirino PoliFondazione Cresci Zeffirino PoliFondazione Cresci Zeffirino PoliFondazione Cresci Zeffirino Poli

Il programma, preparato con sensibilità e maestria da Alessandro Bertolucci, ha suscitato emozioni diverse ogni sera: con La febbre dell’orola genialità di Charlie Chapin e le musiche improvvisate eseguite dal vivo da Marco Pacini hanno regalato momenti di pura poesia, Buster Keaton in The General con il suo volto inespressivo di fronte a qualsiasi evento ha provocato risate rumorose; Freaksdi Tod Browning, film bollato per tanti anni come “maledetto”, meraviglioso e terribile, ha fatto riflettere.

“Sono stati soprattutto i giovani e giovanissimi la sorpresa gradita di questo festival – afferma Ave Marchi, presidente della Fondazione – chi avrebbe pensato che i millennials e la generazione Z, digitali e iperconnessi, avrebbero apprezzato i film muti o “sui generis”?”.

È stata proprio la loro presenza, oltre a quella di persone provenienti anche da lontano, che ha convinto gli organizzatori a ripetere questa esperienza il prossimo anno.

La rassegna è stato organizzata nell’ambito del Festival I Musei del Sorriso del Sistema museale territoriale della Provincia di Lucca, in collaborazione con il Comune di Gallicano, che è stato rappresentato dall’assessore alla cultura e alle pari opportunità Silvia Lucchesi, l’Unione dei Comuni della Garfagnana, il Lucca Film Festival, con il contributo indispensabile della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.