Al teatro del Giglio il concerto della Banda musicale dell’aeronautica militare

29 agosto 2023 | 15:51
Share0

Appuntamento venerdì 8 settembre alle 21

Il Teatro del Giglio ospiterà venerdì 8 settembre alle 21 il concerto della Banda musicale dell’aeronautica militare diretta dal maestro, il maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano, per l’evento musicale inserito nel calendario di manifestazioni che l’amministrazione comunale, il Comitato promotore e lo Stato maggiore dell’Aeronautica Militare hanno realizzato per celebrare a Lucca, dall’1 al 30 settembre, i cento anni dell’aeronautica militare. I ticket gratuiti per assistere al concerto saranno distribuiti alla biglietteria del Teatro del Giglio da mercoledì 6 settembre alle 10.30.

I festeggiamenti per il centenario hanno avuto il loro momento più solenne a Roma il 28 marzo scorso, e proseguiranno per tutto l’anno toccando una ventina di città italiane, fra cui, appunto, Lucca. Le manifestazioni in programma a Lucca saranno arricchite di contenuti specificatamente lucchesi, puntando l’attenzione sui personaggi della città che ne hanno scritto la storia, da Carlo Del Prete a Mario Ingrillini, fino ad arrivare al pittore aerofuturista Umberto Bonetti: un palinsesto denso e composito di eventi che si prefigge lo scopo di avvicinare all’universo legato al volo – e alle sue eccellenze lucchesi – un vasto pubblico composto non solo da adulti, ma anche da ragazzi e bambini.

Alla presentazione dell’evento, avvenuta oggi (29 agosto), hanno partecipato: il maestro maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano, direttore della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare, Mia Pisano, assessora alla cultura Comune di Lucca, Giorgio Angelo Lazzarini amministratore unico del Teatro del Giglio, Cataldo Russo, nuovo direttore artistico e Fulvio Spatarella direttore generale.

“Siamo felicissimi e onorati di ospitare la banda ufficiale dell’aeronautica in occasione delle celebrazioni per i suoi cento anni – dice l’amministratore unico del Teatro del Giglio, Giorgio Angelo Lazzarini -. Proprio perché si tratta di una banda di altissimo livello, presenterà un programma interessantissimo attento alla contemporaneità. Noi siamo lieti di poter ospitare questo connubio, tra la tradizione della nostra storia e il mondo dell’arte e la musica in generale”.

“Il programma che andremo ad eseguire il prossimo 8 settembre è concepito per venire incontro a tutti gli auditori – spiega il maggiore dell’aeronautica militare e direttore della banda, Pantaleo Leonfranco Cammarano -. Sicuramente ci sarà un omaggio al maestro Puccini , ci saranno delle trascrizioni da repertorio classico e avremmo anche composizioni originali per banda, di autori contemporanei, che in qualche modo dimostreranno le diverse anime che compongono la banda, sempre veicolo di cultura e valori”.

“Ringrazio il teatro per aver colto subito la proposta di questo concerto – dichiara l’assessora alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano -. Ci stiamo accingendo a celebrare il centenario dell’aeronautica che si terrà alla Cavallerizza di piazzale verdi. Tra le tante iniziative, non poteva mancare un evento dedicato alla musica. Sappiamo che la nostra città ha una lunga tradizione musicale e abbiamo voluto che anche l’aeronautica avesse il suo momento di approfondimento con la presenza della loro banda nel nostro teatro di tradizione”.

Anche Cataldo Russo, nuovo direttore artistico del festival, ha voluto esprimere il suo sostegno all’evento e al programma organizzato: “Dal punto di vista artistico musicale, il concerto ha davvero un grande interesse, visto che copre una vasto genere. Durante lo spettacolo avrò il compito di accompagnare il concerto parlando della storia di questi cento anni di aeronautica militare, perché questo evento, come si è già detto, si inserisce in una vasta gamma di celebrazioni che siamo molto felici di onorare”.

Il concerto della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare in programma l’8 settembre si colloca, all’interno del calendario delle manifestazioni, come un momento molto atteso che trova proprio nel Teatro del Giglio la sua naturale collocazione. In programma, insieme a brani del repertorio della compagine musicale, compare anche uno maggio al Maestro Giacomo Puccini.

In programma Marcia d’ordinanza, La tregenda da l’opera le Villi, Sinfonia Nobilissima, Puccini Highlights, Danzon N. 2, October, Charles Chaplin – selection for concert band,  Mameli, Il canto degli italiani.