Dal mercato medievale al Palio di Santa Croce: un mese di eventi per il September Lucensis
Il nuovo programma raccoglie tutte le iniziative organizzate dal Comune di Lucca e dalle associazioni storiche cittadine
Settembre è il mese più rappresentativo della storia e dell’identità cittadina e per celebrare insieme a tutta la comunità le più sentite ricorrenze nasce September Lucensis, un programma unico, all’interno del progetto Lucca Historiae, che raccoglie tutte le iniziative organizzate dal Comune di Lucca e dalle associazioni storiche cittadine: Compagnia Balestrieri, Contrade San Paolino, Sbandieratori Città di Lucca e Historica Lucense.
Si parte domenica (3 settembre), quando alle 17 in piazzale Arrigoni tornerà il Palio della Santa Croce, che vedrà sfidarsi e competere i migliori balestrieri lucchesi. Sabato 9 alle 19 al baluardo San Martino l’antico sistema di difesa e di avvistamento rivivrà invece con l’Occhio di Lucca. Per domenica 10 alle 12 è previsto nel medesimo baluardo il primo spettacolo di artiglierie con la Gazzarra di Santa Croce. Si prosegue martedì 12 alle 16,30 alla casermetta San Frediano con l’inaugurazione della mostra dedicata alle miniature del Sercambi. La sera di mercoledì 13 invece, per le vie del centro, si svolgerà la tradizionale Luminara di Santa Croce, l’evento principale del settembre lucchese.
Giovedì 15 seconda Gazzarra di artiglieri al baluardo San Martino. Domenica 17 nei sotterranei del baluardo San Pietro dalle 10 si svolgerà il mercato medievale e dalle 15,30 il Trofeo del Balestrone. La mattina di venerdì 22 sarà la volta dell’incontro tra i gruppi storici e gli alunni delle scuole lucchesi, mentre domenica 24 sono in programma spettacoli degli sbandieratori con il Torneo della Santa Croce, alle 15,30 in piazza Napoleone. Il mese di settembre sarà caratterizzato anche dal centenario dell’Aereonautica Militare all’ex Cavallerizza di piazzale Verdi, aperta dall’1 al 30 del mese. Una parte della mostra sarà interamente dedicata ai cittadini lucchesi che hanno scritto pagine indelebili dell’aviazione nazionale. Oltre all’esposizione, saranno previsti momenti di approfondimento e aneddoti storici sul tema.
Nell’ambito del centenario dell’Aeronautica Militare, il 15 settembre alle 16,30 è prevista una conferenza sul Sistema aereoportuale lucchese, il 16 alle 17 la presentazione del libro Carlo Del Prete eroe senza Tempo, il 17 alle 17 la presentazione del libro Gli aviatori lucchesi, infine il 23 alle 16,30 l’omaggio a Carlo Del Prete. Il programma completo è consultabile alla sezione Eventi del sito del Comune di Lucca e sui canali social di Lucca Historiae.