I musei del sorriso, Brinzi e Simonelli leggono Plauto nell’area archeologica di Massaciuccoli

31 agosto 2023 | 11:35
Share0
I musei del sorriso, Brinzi e Simonelli leggono Plauto nell’area archeologica di Massaciuccoli
I musei del sorriso, Brinzi e Simonelli leggono Plauto nell’area archeologica di Massaciuccoli
I musei del sorriso, Brinzi e Simonelli leggono Plauto nell’area archeologica di Massaciuccoli

Appuntamento sabato (2 settembre) alle 21 tra i resti monumentali della Villa dell’otium dei Venulei

Sarà l’area archeologica di Massaciuccoli Romana a fare da cornice alla lettura scenica dell’Anfitrionedi Tito Maccio Plauto, l’autore latino che più ha influenzato il teatro occidentale. L’appuntamento è sabato (2 settembre) alle 21 tra i resti monumentali della Villa dell’otium dei Venulei, risalente al I secolo d.C.

L’obiettivo della serata, dall’idea e dal lavoro della compagnia viareggina If Prana, è quello di ricreare e suggerire la magia e l’intrattenimento che caratterizzavano il recarsi a teatro nell’antichità: un’attività fortemente presente nella vita degli antichi romani che veniva inclusa per lo più in festività religiose o in occasioni sportive come forma di svago e di divertimento per il pubblico.

Una lettura teatrale della commedia affidata agli attori Marco Brinzi e Caterina Simonelli. Brinzi è un affermato attore e regista originario di Lucca, con alle spalle numerose esperienze per il cinema e la televisione italiana e internazionale; Simonelli è un’attrice, regista e drammaturga, affermatasi negli anni come esperta teatrale e direttrice artistica. Entrambi sapranno restituire al meglio i tratti caricaturali degli esuberanti personaggi plautini, artefici della grande forza comica delle commedie dell’autore latino.

Anfitrione deve lasciare Tebe e la sua amata moglie Alcmena per prendere parte alla guerra contro Telebe. Giove, attratto dalla bellezza di Alcmena, scende allora dall’Olimpo assumendo le fattezze di Anfitrione, accompagnato dall’astuto Mercurio, il quale invece prende le sembianze di Sosia, il servo del protagonista. L’inganno creerà una serie di spassosi equivoci quando il vero Anfitrione tornerà a casa provocando liti, incomprensioni e momentanee rappacificazioni che, a discapito dei malcapitati personaggi, faranno divertire il pubblico fino allo scioglimento finale.

Gli eventi del festival Musei del Sorriso sono gratuiti. Il calendario completo è consultabile qui.