Taglio del nastro per la mostra sul centenario dell’Aeronautica Militare

31 agosto 2023 | 10:53
Share0
Taglio del nastro per la mostra sul centenario dell’Aeronautica Militare

Appuntamento domani (1 settembre) alla Cavallerizza di piazzale Verdi. In programma dibattiti, incontri ed anche una esibizione di ginnastica artistica

La mostra itinerante allestita per il centenario della nascita dell’Aeronautica Militare sarà ospitata dall’1 al 30 settembre all’interno della Cavallerizza di piazzale Verdi, dove la manifestazione, grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale, il comitato promotore e lo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, sarà arricchita di contenuti specificatamente lucchesi, mostre, conferenze ed eventi, con lo scopo di avvicinare all’universo legato al volo un pubblico trasversale.

L’inaugurazione ufficiale è prevista per domani (1 settembre) alle 17, alla presenza delle autorità cittadine e militari. Da sabato, invece, cominceranno gli appuntamenti che scandiscono il ricco programma della manifestazione.

Sabato alle 17 si terrà un talk dedicato ai 100 anni dell’Aeronautica Militare, con la partecipazione del generale Basilio Di Martino, presidente del Comitato Centenario dell’Aeronautica Militare e del giornalista Francesco Semprini, corrispondente da New York e inviato di guerra per La Stampa.

Domenica dalle 10,30 alle 17 si terrà la mostra di quindici splendide Ferrari d’epoca, in omaggio al Cavallino rampante e a Francesco Baracca nel largo antistante l’accoglienza turistica di Piazzale Verdi. Per le 18 è invece prevista l’attesissima esibizione di ginnastica ritmica delle quattro Farfalle Azzurre dell’Aeronautica Militare, nel piazzale esterno della mostra. Le Farfalle vantano un palmares di oltre 100 medaglie dal 2001 a oggi tra Olimpiadi, europei e mondiali. Dopo l’attività agonistica, le ragazze hanno lasciato gli impegni internazionali, e d’intesa con la Federazione italiana di ginnastica, l’Aeronautica Militare ha ideato e concretizzato un nuovo percorso per le campionesse, dando vita alla “squadra dell’Aeronautica Militare”. Le Farfalle si esibiscono infatti in tutta Italia e all’estero in diversi contesti, sia civili che militari, in occasione di eventi di particolare importanza a carattere socio-culturale. Sulle note di Two steps from hell si esibiranno il SM Elisa Blanchi, il SM Marinella Flaca, il 1°AV.CA. Anzhelika Savrayuk e il 1° AV. SC. Andreea Stefanescu con l’esercizio con cerchi e palle. Successivamente, con in sottofondo la musica di Experience di Ludovico Einaudi, presenteranno un esercizio creato ad hoc per il centenario dell’Aeronautica Militare.

L’amministrazione comunale ricorda inoltre che tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito e che la mostra è aperta del martedì alla domenica dalle 11 alle 19.

Un programma molto ricco e denso di contenuti, che potrà essere consultato nella sua interezza su www.comune.lucca.it.L’accesso alla Mostra e agli eventi collegati sarà libero e gratuito.

Curatore delle celebrazioni per il Centenario a Lucca è Fabrizio Vincenti. Hanno collaborato: Provincia di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Viareggio e sottosezione Forte dei Marmi, Associazione Famiglie Caduti Aeronautica, Provveditorato agli Studi di Lucca-Massa Carrara, Archivio Storico Federighi, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum Lucca, Lucchesi nel Mondo, Teatro del Giglio, Metro Srl, Lucca Crea Srl, Museo del Castagno, Fondazione Antica Zecca. Sponsor dell’evento è Guidi Gino Spa.