La Scala a Lucca nel nome di Puccini: arriva al Giglio la Filarmonica diretta da Zubin Mehta

6 settembre 2023 | 17:30
Share0
La Scala a Lucca nel nome di Puccini: arriva al Giglio la Filarmonica diretta da Zubin Mehta

Appuntamento il 16 settembre alle 18,30

Un concerto straordinario al Teatro del Giglio di Lucca per celebrare l’arte senza tempo di Giacomo Puccini proprio nella sua città natale è promosso dal Comitato nazionale per le celebrazioni pucciniane nell’ambito delle iniziative per il centenario della scomparsa del compositore che ricorre nel 2024.

L’evento, in programma il 16 settembre alle 18,30, vedrà il Maestro Zubin Mehta, interprete di riferimento dell’opera pucciniana, dirigere la Filarmonica della Scala in uno dei luoghi simbolo della vita e della carriera del grande compositore. Il programma del concerto accosta alcune delle pagine strumentali più celebri di Giacomo Puccini – il Preludio Sinfonico e il Capriccio Sinfonico – all’esecuzione della Sinfonia n.4 in fa min. op.36 di Pëtr Il’ič Čajkovskij. I biglietti per partecipare all’evento sono disponibili su aragorn.vivaticket.itDopo il debutto al Teatro del Giglio il concerto approderà anche al Teatro alla Scala di Milano, il 17 settembre alle 20.

L’intero ricavato di entrambi gli eventi sostiene il progetto borse di studio realizzato dal Comitato a favore dei giovani musicisti e studiosi di Puccini. Soprattutto alle nuove generazioni, infatti, è rivolto il sostegno dell’ente affinché il patrimonio musicale e culturale del grande maestro rimanga vivo nel tempo. Due occasioni per celebrare la vita e la carriera di uno dei più grandi compositori italiani, le cui opere continuano a essere rappresentate sui palcoscenici più prestigiosi di tutto il mondo, conquistando il pubblico e affermando sempre di più il valore e l’universalità della sua arte.

Sabato (9 settembre) alle 21 si terrà infatti al Gran Teatro all’aperto di Torre del Lago con ingresso gratuito il concerto Le eroine pucciniane, un excursus sulle principali vicende della vita del compositore, raccontate in un testo di Piero Rattalino che si cala in prima persona nel personaggio Giacomo Puccini, accompagnato dalle arie di tutte le 14 eroine pucciniane.

Le eroine pucciniane sul palco del Gran Teatro di Torre del Lago