Voci bianche cercansi: al teatro del Giglio nuove audizioni per bambini tra i 7 e i 14 anni

Iscrizioni entro le 23,59 di lunedì (11 settembre)
Il Teatro del Giglio e la Cappella Santa Cecilia di Lucca indicono un’audizione per l’ammissione di nuove voci al Coro delle voci bianche per l’anno scolastico 2023-24. Le audizioni si terranno nei locali del Teatro del Giglio giovedì (14 settembre).
Il Coro delle voci bianche ha per finalità l’educazione musicale e la valorizzazione delle potenzialità espressive e interpretative in età giovanile, attraverso lo studio del canto, l’approfondimento della cultura musicale e la partecipazione a opere, concerti e manifestazioni promosse dal Teatro del Giglio e dalla Cappella Santa Cecilia di Lucca. Possono iscriversi alle selezioni coloro che abbiano un’età compresa tra i 7 e i 14 anni e che non abbiano subito la muta della voce. La partecipazione alle audizioni è gratuita.
La domanda di ammissione alle audizioni dovrà essere compilata utilizzando l’apposita scheda di iscrizione raggiungibile online dalla pagina. Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre le 23,59 di lunedì (11 settembre). Eventuali domande pervenute oltre il termine indicato potranno essere prese in considerazione a discrezione della Direzione artistica.
Le prove di selezione consisteranno in una semplice esecuzione di un brano vocale di libera scelta. Il brano potrà essere tratto da qualsiasi genere musicale, dalla musica classica a quella leggera o popolare, dal repertorio sacro alle canzoni per cartoni animati. Si consigliano brani con estensione adatta ad essere eseguite da una voce bianca. È comunque consentita l’ammissione alla selezione sostenendo la prova successiva, nel caso nessun brano completo venga presentato. Facili test attitudinali (vocalizzi, orecchio ritmico, melodico, armonico) e riproduzione di un frammento musicale per imitazione. Ai fini dell’ammissione non sono richieste specifiche competenze musicali.
Le audizioni si svolgeranno il pomeriggio del 14 settembre nei locali del Teatro del Giglio, alla presenza del maestro del Coro, dei suoi assistenti e di un rappresentante del Teatro del Giglio e di un esponente del mondo teatrale. L’orario di convocazione alle audizioni verrà comunicato esclusivamente tramite email all’indirizzo indicato sull’apposito modulo online di iscrizione alle selezioni. Per quanto concerne l’esecuzione del brano vocale, i candidati potranno alternativamente: cantare a cappella, servirsi di basi musicali preregistrate, avendo cura di portare il relativo supporto digitale o Cd, farsi accompagnare al pianoforte (da un proprio pianista, oppure sarà possibile usufruire gratuitamente di un pianista messo a disposizione dal Teatro nel giorno dell’audizione). A seguito delle audizioni, i candidati idonei saranno contattati dalla segreteria per ricevere comunicazioni su tutte le pratiche per l’iscrizione al coro e il calendario delle prove, che inizieranno nel mese di settembre.