Atelier neuroestetico con Enrico Marchi per la chiusura della mostra ‘Sognanti viaggiatori’

Un evento esperienziale al Real Collegio con lo psichiatra e psicoterapeuta, docente di tecniche di mediazione artistica e arteterapia
Chiude lunedì (18 settembre) al Real Collegio la mostra Sognanti viaggiatori – Quando l’arte diventa occasionedi condivisione e crescita personale.
All’interno dell’evento si tiene Atelier neuroestetico, il cui nome deriva dalla particolare metodologia di conduzione del gruppo, che inserisce al centro dello scambio relazionale, le opere artistiche dei due artisti lucchesi Giovacchini e Masini, in esposizione alla mostra Sognanti viaggiatori.

Il titolo è già di per sé una traiettoria fruitiva per il visitatore, che si trova sollecitato, non solo a livello sensoriale, da due percorsi di grande suggestione, con varie e interessanti proposte estetiche, date le diverse tecniche che hanno dato vita a pitture, sculture e composizioni materiche bi e tridimensionali, che ci aprono scenari interiori talora inediti.
Durante il finissage della mostra al Real Collegio, lunedì (18 settembre) alle 10 del mattino, o alle 18 del pomeriggio, previa prenotazione, sarà possibile partecipare a un evento esperienziale in piccolo gruppo condotto dal dottor Enrico Marchi, psichiatra e psicoterapeuta, docente di tecniche di mediazione artistica e arteterapia.
I partecipanti che aderiranno all’iniziativa, aperta gratuitamente a tutte le persone interessate, dopo una visita alle opere esposte, si riuniranno con il conduttore e gli autori in un luogo riservato, dove potranno scambiarsi impressioni e vissuti relativi a quanto è stato loro suggerito dalla visione delle pitture e delle sculture. Il confronto e l’interazione gruppale, guidata con una specifica modalità, favoriscono la possibilità di poter recuperare associazioni mentali, riflessioni, immagini e stati affettivi che l’oggetto artistico sa ispirare al fruitore, al di là di ogni competenza e considerazione tecnica. Al termine gli autori interagiranno col gruppo esprimendo la loro esperienza e la loro traiettoria creativa. La durata dell’atelier neuroestetico sarà al massimo di un’ora e mezza.
L’Associazione lucchese arte e psicologia, Centro studi e ricerche G.Lippi Francesconi, Società medico chirurgica lucchese e Archimede sostengono l’iniziativa, che rientra nelle manifestazioni legate alla Giornata mondiale della salute mentale, che si terrà il 10 ottobre prossimo.
Info e prenotazioni via Whatsapp al numero 339.8745260.