Celebrazioni pucciniane, primo evento alla Scala di Milano

Zubin Mehta dirige il concerto dedicato al maestro. Veronesi: “Presto altri eventi nella città dove studiò Puccini”
Conto alla rovescia per il concerto nell’ambito delle celebrazioni pucciniane alla Scala di Milano. Domenica (17 settembre) alle 20 il maestro Zubin Mehta dirige l’Orchestra Filarmonica della Scala. Il programma prevede il Preludio Sinfonico in La maggiore e il Capriccio Sinfonico di Giacomo Puccini e la sinfonia n 4 in fa minore io. 36 di Pëtr Il’ič Čajkovkij.
Si tratta del primo grande concerto organizzato a Milano dal Comitato Puccini istituito dalla presidenza del Consiglio dei Ministri.
“Ringrazio a nome del comitato, il maestro Zubin Mehta, l’Orchestra Filarmonica della Scala, il sovrintendente del Teatro alla Scala Dominique Meyer e il coordinatore artistico Andre Comploi, per aver reso possibile questo evento alla Scala – afferma Alberto Veronesi -. La disponibilità della città di Milano e la letterale corsa ai biglietti dei milanesi di questi giorni, dimostrano chiaramente che la città sente ancora il maestro come un proprio cittadino. Esattamente come alla fine dell’Ottocento, quando la città, attraverso la Ricordi, adottò e fece grande il maestro lucchese”.
Il comitato interviene ancora a Milano, dopo aver contribuito alla mostra al Conservatorio Giuseppe Verdi, Puccini studente, esposizione che si è svolta dal 22 dicembre al 22 gennaio scorso, e dopo aver deliberato un altro contributo, di 80.000 euro, per il conservatorio per il restauro dei busti di Puccini e suoi contemporanei per una nuova mostra sul maestro. “A Milano proporremo altri grandi eventi, in linea con il grande livello delle rappresentazioni che la Scala sta dedicando al Maestro, ma anche in linea con altri eventi che il Comitato ha deliberato – annuncia Veronesi -: i Wiener Philharmoniker e ancora Zubin Mehta a Vienna e Lucca il 28 e 29 novembre, e la Budapest Festival Orchestra e Ivan Fischer il 10, 11, 12 novembre a Lucca”