Piazza San Frediano diventa un salotto: al via due serate dedicate all’esplorazione della mente

22 settembre 2023 | 11:44
Share0
Piazza San Frediano diventa un salotto: al via due serate dedicate all’esplorazione della mente

Si terranno il 26 e 28 settembre

Due serate di conversazione dedicate all’esplorazione e alla comprensione di come possiamo sfruttare e proteggere le nostre menti in un mondo sempre più connesso. La mente fa miracoli, questo il titolo dei Salotti di Lucca: San Frediano, che si terranno nell’omonima piazza il 26 e 26 settembre.

Piazza San Frediano diventa così un salotto di conversazione aperto e fruibile in forma nuova. Le due serate di conversazione sono dedicate all’esplorazione e alla comprensione di come possiamo sfruttare, ma proteggere le nostre menti in un mondo sempre più complesso e interconnesso. Si tratta di conversazioni con esperti di computer science, neuroscienze, diritto, linguistica computazionale e management sulle potenzialità e sui rischi per la salute e il benessere mentale derivanti dall’uso della tecnologia, dall’influenza dei social media sul nostro benessere sociale ed economico, anche discutendo di strategie per mantenere un equilibrio armonico nella vita phigitale, ovvero quella fisica e digitale insieme. La tecnologia e l’innovazione ci hanno fornito opportunità incredibili, ma al contempo hanno posto una pressione crescente sull’ambiente naturale e sulla privacy.

Nicola Lattanzi parlerà martedì (26 settembre) alle 21 de Gli umani virtuali hanno intelligenza artificiale? Interverranno Giovanni Comandè, professore di diritto privato comparato alla Scuola Sant’Anna Pisa, Gabriele Costa, professore di computer science della Scuola Imt e Marinella Petrocchi, prima ricercatrice, istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa. Giovedì (28 settembre) sempre alle 21 sarà invece la volta di Gli esseri umani: la mente, il linguaggio e il genio con Alessandro Lenci, professore di linguistica all’Università di Pisa, Simonetta Montemagni, dirigente di ricerca istituto di linguistica computazionale Antonio Zampolli del Cnr di Pisa e Emiliano Ricciardi, professore di neuroscienze cognitive della Scuola Imt Alti Studi Lucca. Introduce e modera le serate di conversazione Nicola Lattanzi, professore di strategia e management per i sistemi complessi alla Scuola Imt e professore all’istituto di intelligenza meccanica alla Scuola Sant’Anna Pisa.