Lucca Film Festival, si consegna il premio alla carriera al regista Martone

Alle 17 all’Astra la masterclass aperta al pubblico
Seconda giornata domani (24 settembre) della 19esima edizione del Lucca Film Festival 2023, che si tiene fino al 1 ottobre. Uno degli eventi di punta del panorama culturale italiano, presieduto da Nicola Borrelli, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Comune di Lucca. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i main sponsor della manifestazione e delle mostre. La giornata di domani è dedicata al regista e sceneggiatore Mario Martone e si svolgerà al Cinema Astra. Alle 17 la masterclass per il pubblico, quindi alle 18,30 la proiezione di Laggiù qualcuno mi ama, da lui diretto nel 2023 e alle 21 la consegna del premio alla carriera al regista napoletano. A seguire, la proiezione de Il Giovane Favoloso, del 2014, sempre alla presenza di Martone, che risponderà alle domande del pubblico.
Due i concorsi internazionali di lungometraggi e cortometraggi del Lucca Film Festival, a cui si aggiunge la serata del decennale di Lucca Effetto Cinema co-prodotto dalla Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest e il nuovo concorso per cortometraggi, il Lucca Film Festival for Future, che nasce direttamente grazie all’ingresso fra i sostenitori del festival del Gruppo Sofidel. Parte integrante del festival, la mostra Anni ’80 Effetto Cinema, a cura di Alessandro Orsucci, presso e in collaborazione con Palazzo Pfanner, che si terrà fino al 28 settembre nella bellissima Limonaia di Palazzo Pfanner. L’evento, con il patrocinio del Comune di Lucca, nasce per festeggiare il 40esimo anniversario del film Sapore di mare, diretto da Carlo Vanzina e sceneggiato dal fratello Enrico nel 1983. Saranno esposti manifesti, locandine, fotobuste e bozzetti originali.
Il concorso di lungometraggi – la cui selezione è a cura di Stefano Giorgi, Matteo Fiorino e Martino Martinelli e la cui giuria è composta da Alessio Cremonini, Andrea Jublin e Betti Pedrazzi. Domani, al cinema Centrale alle ore 15:00 la proiezione di Mami Wata, di C.J. ‘Fiery’ Obasi: l’armonia di un villaggio minacciata da fattori esterni. Due sorelle devono lottare per salvare il loro popolo e restituire alla terra la gloria di una dea sirena. Alle 17,30, The Feeling That the Time for Doing Something Has Passed, di Joanna Arnow, ambientato a New York, dove una donna ebrea sulla trentina pratica l’arte della sottomissione a letto ed esplora anche le dinamiche di potere in altri aspetti della sua vita, dal lavoro alla famiglia.
A seguire, le proiezioni dei cortometraggi della prima edizione del Lucca Film Festival for Future, il concorso riservato ai cortometraggi che trattano tematiche green legate alla salvaguardia dell’ambiente. La rassegna, che si tiene fino al 30 settembre, nasce in collaborazione con Sofidel, azienda toscana tra i leader mondiali nella produzione di carta per uso igienico e domestico, nota in particolare per il marchio Regina, impegnata a fare della sostenibilità una leva strategica di sviluppo e a promuovere progetti educativi. Oltre 260 le opere candidate da registi e filmmaker di tutto il mondo, a sottolineare il respiro internazionale della rassegna e di quanto la tematica ambientale sia sentita a livello globale. Un comitato coordinato da Leonardo Galeassi, ha selezionato i 15 finalisti in concorso nei giorni del festival. Sarà l’attrice Violante Placido a presiedere la giuria composta da professionisti del settore, tra i quali il regista Massimiliano D’Epiro e i direttori di alcuni dei Festival della rete Film For Our Future, che decreterà il vincitore del primo premio del valore di 1.000 euro, assegnato sabato (30 settembre) nel corso della serata conclusiva del festival. Al complesso San Micheletto alle 15 la proiezione del film Elle, di Paul Verhoeven, in omaggio alla prossima ospite del festival, l’attrice francese Isabelle Huppert. Quindi, le proiezioni del Focus Registi Toscani al Complesso di San Micheletto, entrambi presentate dai rispettivi registi: alle 17 Se saprai starmi vicino, di Patrizia Lazzari e alle 17:45, Tragitto Effimero di Nicola Barsottelli.