Alla Pia Casa si parla di castanicoltura

Convegno con la Società di ortoflorofrutticoltura italiana e l’Associazione dei castanicoltori della Lucchesia
La Società di ortoflorofrutticoltura italiana (Soi), con l’Associazione dei castanicoltori della Lucchesia organizza a Lucca venerdì (29 settembre) dalle 8,30 alle 13, all’auditorium della Pia Casa, una giornata tecnica dal titolo La castanicoltura di oggi e di domani.
Sin dalla sua fondazione nel 1953, la Soi si adopera per sviluppare la cooperazione scientifica e tecnica tra il mondo della ricerca, gli imprenditori ed i professionisti del settore orto-floro-frutticolo, interessando con le sue azioni ed attività un ampio settore dell’agricoltura che include le colture arboree da frutto e da legno, le piante ortive, le colture floricole, le piante ornamentali, il vivaismo, i tappeti erbosi e la gestione del paesaggio e la tutela degli spazi a verde.
La Soi si occupa da sempre del castagno, vista la sua importanza economica ed ecologica per l’agricoltura e la selvicoltura italiane. La Società organizza i convegni nazionali del castagno, giunti ormai alla ottava edizione, che si è tenuta un anno fa alla fcoltà di scienze agrarie dell’università di Napoli. L’aver scelto Lucca come sede di una giornata tecnica rappresenta un riconoscimento per l’importanza della nostra provincia nella castanicoltura italiana, in considerazione del fatto che il castagno risulta tradizionalmente coltivato in tutte le regioni storiche del nostro territorio, dalla Lucchesia, alla Valle del Serchio, alla Garfagnana, alla Versilia.
La giornata tecnica vedrà la partecipazione di studiosi, professionisti ed imprenditori provenienti da varie zone d’Italia e in rappresentanza di una serie di centri di ricerca ed università.
L’evento è patrocinato dal Comune di Lucca e dall’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio e realizzato in collaborazione con l’orto botanico di Lucca.