Archivi aperti nelle dimore storiche: torna la giornata dedicata il 7 ottobre

26 settembre 2023 | 11:31
Share0
Archivi aperti nelle dimore storiche: torna la giornata dedicata il 7 ottobre

Si spalancano le porte delle realtà pucciniane di Lucca e Torre del Lago

Sabato 7 ottobre ritorna Archivi.doc, la giornata che punta a svelare al pubblico gli archivi delle dimore storiche dislocate nelle città e nelle province della Toscana all’interno dell’evento nazionale Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro organizzata da Adsi – Associazione dimore storiche italiane: un viaggio nella storia del nostro paese attraverso libri, mappe, documenti e fotografie che, in linea con l’evento Domenica di Carta del Mic, sottolinea la consapevolezza che molte dimore storiche posseggono biblioteche ed archivi ricchi di preziose tracce del nostro passato e meritevoli di condivisione, al pari di quelle pubbliche.

La terza edizione di Archivi.doc aumenta il numero di dimore con oltre 46 archivi che apriranno gratuitamente al pubblico in tutta la Toscana (la metà delle aperture sull’intero territorio nazionale) e si arricchisce della preziosa collaborazione con gli Archivi Alinari e il Museo Stibbert che venerdì 6 ottobre regaleranno, alle  16, una visita guidata alla mostra Così lontani, così vicini a cura di Sabine du Crest ed Enrico Colle, visitabile allo Stibbert dal 6 ottobre al 30 giugno seguita alle 17 dall’incontro Archivi Alinari e Dimore storiche: un racconto per immagini che prevede la presentazione della giornata Archivi.doc attraverso una selezione delle fotografie delle dimore storiche presenti negli Archivi Alinari tra le tante, il Palazzo Ricasoli su lungarno Corsini selezionata per il manifesto di questa edizione o il Palazzo Agostini sul lungarno Regio di Pisa. I posti per partecipare alla visita e all’incontro sono limitati ed è necessaria la prenotazione allo 055.486049 – direzione@museostibbert.it.

Un’altra importante novità riguarda l’inserimento dell’evento nel calendario della Florence Art Week che quest’anno annovera 29 istituzioni culturali, 44 eventi, 32 luoghi negli 11 giorni di programmazione.

In occasione della giornata ogni Dimora apre ambienti solitamente riservati agli studiosi e svela documenti, filze, carteggi tra personaggi che hanno segnato la storia del nostro Paese e dell’Europa, cabrei, organizza incontri, visite guidate, esposizioni e degustazioni.

Archivi.Doc Carte in Dimora ha lo scopo, così come la Giornata nazionale di primavera, di sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo chiave che il patrimonio culturale privato ricopre per il tessuto socio-economico e culturale del paese. Accanto agli archivi delle famiglie toscane, abitualmente accessibili solo agli studiosi per ricostruire la trama della storia cittadina, regionale, italiana e internazionale intrecciando tracce, indizi, ipotesi e conferme nei documenti, nelle pergamene, nelle lettere, nei diplomi, nei cabrei, nelle infinite filze, sono previste le aperture di alcuni archivi di personalità e istituzioni che arricchiscono e completano questa incursione dietro le quinte della storia ufficiale.

Si raccomanda la prenotazione delle visite alle dimore prescelte sulla pagina dedicata del sito www.associazionedimorestoricheitaliane.it

Archivi.doc si svolge sotto il patrocinio di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Provincia di Arezzo, Provincia di Livorno, Provincia di Lucca, Provincia di Massa Carrara, Provincia di Pisa, Provincia di Pistoia, Provincia di Prato, Provincia di Siena e in collaborazione con Florence Art Week, Fondazione Alinari per la fotografia, Museo Stibbert, Città Nascosta, Generali Assicurazioni Agenzia di Empoli Iacopo Speranza, Associazione Archivi Storici delle Famiglie, Associazione Nazionale Case della Memoria, Terre di Pisa, The Lands of Giacomo Puccini, Camera di Commercio Toscana Tno.

In provincia di Lucca

Archivio Puccini – viale Puccini 260, Torre del Lago
L’Archivio Puccini è stato dichiarato fondo di interesse storico dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana. La raccolta comprende un’ampia documentazione, composta da carteggi familiari e professionali, missive, fotografie, documenti amministrativi, musica manoscritta e a stampa, e costituisce una testimonianza di straordinario valore per la ricostruzione della vita e dell’opera di Giacomo Puccini. La documentazione attualmente conservata a Torre del Lago ammonta a circa 28500 carte e 2mila volumi manoscritti e a stampa. Sarà possibile visitare l’esposizione di carte e fotografie conservate nell’Archivio Puccini dal titolo Torre del Lago al tempo di Puccini.

Archivio Puccini Museum Casa Natale – piazza Cittadella 5, Lucca
L’Archivio della Fondazione Giacomo Puccini conta circa mille documenti (musiche manoscritte e autografe, lettere, fotografie, libretti, spartiti e partiture a stampa, ecc). L’80 per cento del patrimonio è già stato catalogato e digitalizzato e sarà presto consultabile on line grazie ad un sito creato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana. Si tratta di documenti che nel corso degli anni la Fondazione ha acquistato e ricevuto in dono. Alcuni fondi sono direttamente collegati alla famiglia (discendenti della famiglia Puccini e della famiglia della moglie Elvira Bonturi) o altri fanno riferimento a personaggi che sono stati in relazione diretta con il compositore nel corso della sua vita. L’archivio accoglie anche beni in comodato o in prestito appartenenti a privati e/o istituzioni. In quest’occasione sarà possibile partecipare ad una visita guidata della casa natale di Giacomo Puccini a cura del direttore del museo con particolare attenzione a documenti esposti nel percorso museale e documenti non ancora esposti particolarmente rari o curiosi.