È dedicato al fumetto di aviazione l’ultimo weekend di eventi dell’aeronautica militare

27 settembre 2023 | 15:19
Share0
È dedicato al fumetto di aviazione l’ultimo weekend di eventi dell’aeronautica militare

Venerdì (29 settembre) alle 11 la presentazione della Collana del centenario alle scuole superiori. La mostra sarà invece prorogata fino a domenica (1 ottobre)

L’ultimo fine settimana di eventi collaterali legati alla mostra per i cento anni dell’aeronautica militare alla Cavallerizza di piazzale Verdi, sarà caratterizzato dal fumetto di aviazione.

Oltre ai tanti appuntamenti in programma per venerdì e sabato, con incontri e presentazioni a tema fumetto e volo e con tante attività dedicate ai grandi e piccoli curate da Lucca Crea (in particolare il 29 alle 16 e il 30 settembre alle 15,15 si potrà incontrare anche Alfredo Castelli, padre di Martin Mystère, con uno spazio speciale dedicato anche al firma copie), venerdì (29 settembre) alle 11 la presentazione della collana di fumetti del centenario alle scuole superiori del territorio. Interverranno per l’aeronautica militare il colonnello Cervone Gerardo, capo ufficio storico dello Stato Maggiore aeronautica militare, Vincenzo Grienti, responsabile Collana Fumetti e giornalista di Avvenire e TV2000 e alcuni piloti della 46esima aerobrigata Aerea di Pisa.

Sabato (30 settembre) dalle 12 alle 18, Poste Italiane sarà presente negli spazi della Cavallerizza per l’annullo filatelico dedicato alla mostra e nel pomeriggio, alle 17,30, ultimo talk che di fatto chiude gli appuntamenti legati al centenario dell’aeronautica militare, con Il ruolo dell’Aeronautica nella difesa italiana nei giorni nostri e interventi previsti del generale Igor Bruni e Gian Micalessini (giornalista di guerra per il Giornale).

“Sabato dunque si chiude la ricca serie di eventi che per cinque fine settimana, dall’inizio di settembre scorso, hanno appassionato un folto pubblico lucchese e non solo di tutte le età, offrendo la possibilità a tanti cittadini di avvicinarsi al mondo dell’aviazione attraverso momenti di approfondimento culturale ed esperienze immersive e spettacolari – dicono dall’amministrazione -. La mostra vera e propria invece sarà visitabile anche per tutta la giornata successiva: visto il grande successo di pubblico ottenuto dalla manifestazione, il Comune di Lucca, assieme al Comitato promotore e lo Stato Maggiore dell’aeronautica militare, hanno infatti deciso di prorogarla fino a domenica (1 ottobre)“.