Nati per leggere, parte il nuovo corso per diventare volontari

Iscrizioni entro il 19 ottobre
Parte il nuovo corso per diventare volontari di Nati per Leggere, che vuole riportare al centro della crescita dei bambini proprio la lettura a voce alta fatta dagli adulti, in modo da creare relazione e intimità tra adulto e bambino.
Il corso, totalmente gratuito, ha lo scopo di far conoscere il programma e le modalità in cui questo prende vita, ma anche i benefici che derivano dalla lettura in età precoce, lo sviluppo del bambino, il ruolo dei volontari e la collaborazione con gli operatori. Uno spazio importante, poi, sarà dedicato alla produzione editoriale selezionata per la fascia di età 0-6 anni, alle modalità di lettura, nonché alla comunicazione efficace della lettura in famiglia.
Nati per leggere, infatti, è un programma (creato a Trieste nel 1999) promosso dall’Associazione culturale pediatri (Acp), dall’Associazione italiana biblioteche (Aib) e dal Centro per la salute del bambini (Csb) che mette al centro la lettura in famiglia fin da piccoli. Numerose ricerche in Italia e all’estero dimostrano che la lettura ad alta voce favorisce la relazione e quindi l’affettività fra adulti e bambini, l’interesse precoce per la lettura e migliori risultati per l’apprendimento negli anni successivi. Il corso – aperto fino a un massimo di 25 partecipanti e riservato ai residenti del territorio provinciale di Lucca – si svolgerà in due parti: la prima di formazione a distanza, con visione in autonomia di video formativi su piattaforma Moodle Csb, della durata di 8 ore, in modo da permettere a tutti i partecipanti di seguire le lezioni.
La seconda, invece, coincide con l’incontro conclusivo in presenza, che si svolgerà sabato 2 dicembre dalle 9 alle 18 (con un’ora per la pausa pranzo) nei locali della biblioteca civica Agorà di Lucca. Per partecipare al corso è necessaria la pre-iscrizione, richiedendo il modulo all’indirizzo ragazzi@bibliotecaagora.it. I partecipanti saranno selezionati in base alle indicazioni fornite al momento dell’iscrizione, il cui termine è fissato per giovedì 19 ottobre. Per informazioni sul corso contattare Francesca Monaco (ragazzi@bibliotecaagora.it) per il progetto invece Patrizia Pieroni (patrizia.pieroni@ucgarfagnana.lu.it).