Al museo del motore a scoppio un evento di lettura con Michele Neri

L’evento, a ingresso gratuito, sabato (30 settembre) alle 11 nella sede di via S. Andrea
Il festival I Musei del Sorriso propone un nuovo appuntamento rivolto a un pubblico di adulti e ragazzi: un evento di lettura intitolato A naso ritto, che si terrà sabato (30 settembre), alle 11, al museo del motore a scoppio Barsanti e Matteucci nell’antica loggetta dei Guinigi a Lucca, in via Sant’Andrea 58, a due passi dalla Torre Guinigi.

A naso ritto… a spasso con la testa fra le nuvole è un viaggio attraverso scoperte, invenzioni e magnifiche visioni, dove la mente vaga attraverso mondi fantastici e propone scenari inaspettati. Traendo spunto da alcuni testi fantascientifici come The Man in the Moone o Le avventure del barone di Munchhausen, questa lettura condurrà verso infiniti spazi e i più remoti confini della Terra. La narrazione sarà a cura di Michele Neri, che da anni progetta e realizza incontri e laboratori nelle scuole, nei musei e nelle biblioteche, promuovendo la lettura e tenendo corsi di interpretazione del testo e di lettura ad alta voce, rivolti a un pubblico variegato, che va dai bambini, ai ragazzi fino agli adulti. L’evento è a ingresso gratuito, ma è consigliata la prenotazione a @info@barsantiematteucci.it.
Non solo: sabato (30 settembre), alle 18, l’auditorium S. Puccini di Torre del Lago ospiterà Un bel dì vedremo. L’attesa è un destino?, un racconto originale di Madama Butterfly, celebre opera del compositore lucchese Giacomo Puccini. Sarebbe stato diverso il destino di Madama Butterfly se avesse potuto condividere le sue fragilità con uno psicoterapeuta? Avrebbe ugualmente scelto la strada della lunga attesa di Pinkerton? Quel tempo di speranza, a tratti gioiosa a tratti dolorosa, era davvero nel suo destino? Queste domande fanno notare che la storia di Butterfly è in realtà molto più vicina a noi di quanto pensiamo; quante volte, infatti, siamo rimasti anche noi in attesa di un “bel dì” che, forse, non è mai arrivato? Questo incontro singolare con l’opera pucciniana diventa così un’esperienza che entra prepotentemente nelle nostre anime, dandoci l’opportunità di riflettere sulla nostra vita.
Il racconto è affidato all’attore e regista Nicola Fanucchi; è previsto, inoltre, l’intervento degli psicoterapeuti Giuseppina Tazzioli e Gian Paolo Del Bianco, nonché l’esecuzione di alcune aree tratte dall’opera e interpretate dal soprano lucchese Silvana Froli, accompagnata al piano da Stefano Adabbo. L’evento, a ingresso è gratuito, è organizzato in collaborazione con la Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini. Per info: 0584-341445 info@fondazionesimonettapuccini.it
Il calendario completo degli appuntamenti: http://www.museiprovincialucca.it/festival