Incontri letterari con autori e editori: due giorni di anteprime a Villa La Principessa

Un assaggio del festival Lucca città di carta che si svolgerà ad aprile
Dopo il lancio delle date della nuova edizione che si terrà il 27 e 28 aprile prossimi al Real Collegio, il Festival Lucca città di carta mantiene le promesse e annuncia ben due anteprime in questo autunno 2023: un mini festival il 21 e 22 ottobre in un luogo di pregio storico e quattro incontri letterari dedicati a Lucca e alla Toscana.
Il Festival dedicato ai libri, alla carta, all’arte e alla stampa, organizzato dal doppio team di Nati per Scrivere e L’Ordinario, con la direzione della giornalista Romina Lombardi e dell’editore Alessio Del Debbio, sbarca infatti eccezionalmente a Villa La Principessa, che ospiterà la prima anteprima dal titolo La Villa dei Libri sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, dalle 10 alle 19, a ingresso gratuito. Due giorni di cultura dedicati a incontri letterari con autori di qualità, esposizione di libri con editori indipendenti e artigiani di articoli inerenti a libri, tavole rotonde, mostre, attività e laboratori per grandi e piccoli lettori.
Villa La Principessa, edificata come abitazione di campagna per Castruccio Castracani nel 1318, è oggi sede di eventi esclusivi. Un luogo dove storia, arte e cultura si incontrano, questa volta, al cospetto dei libri. Tra gli ospiti già confermati per il mini festival La Villa dei Libri, gli scrittori Marco Pardini, con il romanzo in anteprima La casa delle parole ritrovate. Storia di erbe e di amori sussurrati, Marco Buticchi con il suo nuovo thriller storico L’oro degli Dei edito da Longanesi, Valerio la Martire con Stranizza ispirato al delitto di Giarre da cui è stato tratto il film di Beppe Fiorello, Stefano Tofani con il suo ‘In fuga col Barone’ edito da Einaudi. Il programma completo sarà disponibile a breve.
Partirà invece il 6 ottobre la rassegna di quattro incontri dedicati a libri che parlano di Lucca e della Toscana ospitata, non a caso, nei prestigiosi locali della Premiere Gruppo Immobiliare (in via Borgo Giannotti 354). L’evento, dal titolo Literary Lounge – Salotto letterario dedicato alla Toscana, si terrà il venerdì alle 19 nei mesi di ottobre e novembre con due appuntamenti al mese. Alla fine di ogni incontro sarà offerto un piccolo aperitivo a tutti i partecipanti. Inaugura la rassegna la presentazione del libro del fotografo lucchese Filippo Brancoli PanteraToscana Interiore, edito da Nps Edizioni con la moderazione di Alessio Del Debbio, direttore settore editori di Lucca Città di Carta. Il libro è un viaggio alla scoperta del lato B, quello che non ci si aspetta, del territorio toscano. Venerdì 13 ottobre secondo appuntamento con ‘Le ballerine del Carillon’ di Maria Grazia Russo, edito da Blitos Edizioni. Il volume, mai presentato a Lucca, racconta come una giovane donna abbandoni la sua città di origine per trasferirsi a Lucca, alla ricerca di un nuovo modo di vivere. Modera l’incontro Stefania Lombardi.
I due incontri di novembre si terranno venerdì 10 e venerdì 17 sempre alle 19 e sempre con aperitivo finale. Si inizia con l’anteprima del nuovo romanzo di Romina Lombardi Qualcosa fa rumore (Edizioni Casa Inverse), un libro alla scoperta del Rumore che fa la vita di ognuno di noi, moderata da Alessio Del Debbio mentre termina la rassegna Il Gran tour dell’arborato Cerchio (Tra le Righe Edizioni), il saggio di Sara Franceschi che racconta Lucca come una tappa elitaria del viaggio di formazione ottocentesco. Modera Andrea Giannasi.
Per informazioni o prenotazioni alle serate si può scrivere a: rominaeventi@gmail.com.
Per rimanere aggiornati su La Villa dei Libri e sulle altre attività connesse al festival Lucca Città di Carta, sono online il sito www.luccacittadicarta.it e la pagina Facebook “Lucca Città di Carta”.