Il festival “I musei del sorriso” fa tappa ad Altopascio con il “Barba Fantasy Show”

5 ottobre 2023 | 11:39
Share0
Il festival “I musei del sorriso” fa tappa ad Altopascio con il “Barba Fantasy Show”

Appuntamento anche a Pietrasanta con un viaggio alla scoperta del patrimonio storico e artistico del camposanto cittadino

Uno spettacolo dove il pubblico diventa a sua insaputa il grande protagonista della messa in scena. È questo ciò che si propone Edoardo Nardin con Barba Fantasy Show, in programma sabato (7 ottobre), alle 10, alla biblioteca comunale di Altopascio. L’evento rientra nel calendario del festival I Musei del Sorriso, promosso dal sistema museale territoriale della provincia di Lucca.

Barba Fantasy Show è uno spettacolo per tutte le età: meraviglia i bambini e diverte gli adulti; giocoleria, illustrazioni ed equilibrismo sono i principali linguaggi che utilizza l’attore-pittore-giocoliere-clown, un irriverente e poetico omino dagli occhi piccoli che si nasconde dietro a una pesante barba, che diventa maschera e fonte d’ispirazione per ogni idea e arguzia. Il suo estro gli permette di mutare e trasformare il pubblico che, inconsapevolmente, diventa protagonista della situazione e dello spazio.

L’ingresso all’evento, prodotto da Factory Tac in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo, è gratuito e libero.

Non solo Altopascio: appuntamento anche in Versilia.

Tra memoria e immaginario. La scultura nel cimitero monumentale di Pietrasanta dalla fine dell’Ottocento al contemporaneo, un viaggio suggestivo, organizzato dal museo dei Bozzetti Gherardi di Pietrasanta, alla scoperta del patrimonio storico e artistico del camposanto cittadino. L’iniziativa, prevista per sabato (7 ottobre), alle 15, al cimitero comunale di Pietrasanta, rientra nel programma del festival I Musei del Sorriso, promosso dal sistema museale territoriale della provincia di Lucca.

I Musei del Sorriso a Pietrasanta

Il percorso è ideato e condotto dallo storico d’arte Riccardo Mazzoni, responsabile per il Ministero della cultura di una serie di campagne di catalogazione dei complessi cimiteriali monumentali della Toscana nord-occidentale, nelle province di Lucca e Massa-Carrara.
“La scultura funeraria – spiega Mazzoni – a partire dal Secondo Dopoguerra perde, un po’ ovunque, la sua dimensione più artistica. Invece a Pietrasanta, grazie all’attività dei maestri artigiani e alle frequentazioni di grandi artisti da tutto il mondo, questo tratto si è preservato portando, fino ai giorni nostri, opere di notevole valore estetico e culturale. Artisti come Antonio Bozzano, Giacomo Zilocchi, Rinaldo Bigi, Daphnè Du Barry, nonché gli storici laboratori artistici del marmo”. Per quattro opere presenti nel cimitero, fra le quali la stele che adorna il sepolcro dello scultore polacco Igor Mitoraj (che proprio a Pietrasanta nel 1983 aprì un suo studio), sarà proposto un intermezzo teatrale, un “dialogo” con le “Vesti-Entità”, le singolari creazioni in materiale leggero dell’artista Rosanna Rotondi.

La partecipazione è gratuita ma con posti limitati, perciò è obbligatoria la prenotazione al numero 0584 – 795500 o all’indirizzo istituti.culturali@comune.pietrasanta.lu.it

Il calendario completo degli appuntamenti: http://www.museiprovincialucca.it/festival.

Per informazioni: sistema museale territoriale della provincia di Lucca, Cortile Carrara – Palazzo Ducale – 55100 Lucca: info@museiprovincialucca.it, 0039 0583 417483. Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/