Carta, creatività e innovazione: a Villa Bottini c’è il Lubica paper summit

Una giornata di confronti e riflessioni sull’arte del settore
Non solo carta ma anche storia, arte, creatività e soprattutto innovazione. Sono questi gli ingredienti del Lubica Paper Summit 2023, un evento realizzato da 9 Muse in collaborazione con il Comune di Lucca ed Ecoverde con il patrocinio della Federazione Carte e Grafiche e Ordine degli architetti di Lucca che si svolgerà martedì (17 ottobre) a Villa Bottini a Lucca e rappresenta un’occasione unica per unire mondi apparentemente distanti, stimolare il cambiamento e celebrare l’arte della carta in una prospettiva di economia circolare e pensiero creativo.
“Il Lubica Paper Summit – come spiega Federica Moretti di Lubica – è un evento che abbraccia una serie di valori chiave: qualità culturale, innovazione, creatività, sostenibilità, formazione, consapevolezza e confronto. Lavoriamo instancabilmente per promuovere la carta come un materiale prezioso con applicazioni potenzialmente infinite -aggiunge-. Il Lubica Paper Summit è il luogo in cui tutti questi valori si uniscono per creare un evento in cui le idee possono fluire liberamente e le soluzioni possono essere discusse senza ostacoli”.
Martedì (17 ottobre) sarà quindi una giornata di confronti e riflessioni sullo stato dell’arte della carta, un materiale che ha un’importante tradizione ma offre anche infinite possibilità di innovazione. Questo evento è un terreno neutro in cui tradizione, know-how, relazione, qualità, unicità, innovazione, sostenibilità, formazione e ricerca si uniscono per scambiare conoscenze e competenze, con l’obiettivo di stimolare un utilizzo audace e originale del materiale carta.
Questo evento di settore è aperto ad aziende, istituzioni, enti, musei, artisti, architetti, designer, ingegneri, critici d’arte, giornalisti, curatori, docenti, ricercatori, scuole, università ed enti di alta formazione.
Il tema è economia circolare e pensiero creativo. Il Lubica Paper Summitriconosce la carta come un veicolo per incentivare un network multisettoriale, attraverso la formazione, la creatività e la cultura. La carta è nota per la sua versatilità e sostenibilità, rendendola ideale per promuovere un’economia circolare in tutti i settori. L’integrazione di formazione, conoscenza storica, cultura, ricerca del benessere, filosofia e innovazione è vista come una chiave per creare un’economia circolare scalabile.
Lubica Paper Summit presenta una line-up di relatori eccezionali, tra cui Massimo Ramunni, vice direttore generale di Assocarta. Sarà presente anche Massimiliano Bini, direttore del Museo della carta di Pescia: “La missione del Museo della carta di Pescia – afferma – è preservare sei secoli di tradizione, diffondendo la cultura e la conoscenza di uno dei più antichi strumenti di comunicazione: la carta. L’impresa Magnani Pescia è una start-up che ha ripreso la creazione di carta fatta a mano filigranata del secolo XV ed il nostro modo per custodire il fuoco e non adorarne le ceneri”. Saranno presenti Marco Frosolini, presidente del corso di laurea magistrale in tecnologie e produzione della carta, Francesca Velani, vicepresidente di Promo Pa, Emiliano Galigani, direttore artistico di Lubica e ceo di 9 Muse, Giulia Bertolucci, presidente dell’Istituto nazione di bioarchitettura e vice presidente dell’Ordine degli Architetti di Lucca, Marco Frateschi co-fondatore e amministratore delegato e Paolo Lazzari co-fondatore e presidente di Ecoverde.