MusicArt, un ottobre tra mostre e concerti alla casermetta Santa Croce

13 ottobre 2023 | 08:33
Share0
MusicArt, un ottobre tra mostre e concerti alla casermetta Santa Croce

Ecco il programma degli eventi

Nell’ambito della manifestazione MusicArt, giunta alla sesta edizione per il Vivi Lucca 2023, si presenta un ottobre ricco di eventi di un certo spessore, alla Casermetta di Santa Croce. Dopo il successo del primo evento Concerto d’autunno eseguito il 5 ottobre scorso, che ha visto protagonista la giovane promettente e talentuosa pianista Arianna Presepi con l’esecuzione di brani pianistici da Bach a List, il secondo appuntamento da non perdere è l’inaugurazione della mostra d’arte I Sedianti del famoso pittore Umberto Falchini che sarà inaugurata domani (14 ottobre) alle 17 e resterà fino al 31 ottobre.

Sempre nell’ambito della mostra seguirà il 19 ottobre alle 18 è in programma Rapsody in music and painting, con il musicista contrabbassista e compositore livornese Giulio Boschi. La performance Rapsody in music and painting, è un momento in cui la musica composta ed eseguita dal vivo viene tradotta da Falchini in immagini pittoriche in diretta ed in sincronia perfetta con i tempi musicali, dove niente è precostituito: la musica fa nascere la pittura in un tempo breve ed intenso.

La prima uscita alla Sala Concerti dell’Università Popolare di Rosignano Solvay nel marzo 2014, cui seguirà nel maggio 2015 quella tenuta a Firenze nello Studio Ottone Rosai, ed altre a Vada e Livorno. Della sua ricerca pittorica si sono occupate varie testate giornalistiche nazionali. Il clou della manifestazione riguarda il terzo appuntamento domenica 15 ottobre alle 18 con il concerto Musica Insieme a cura delle Ed izioni Musicali Mep – Music Ensemble Publishing, da anni sempre molto attenta alla diffusione
della musica colta contemporanea.

Il concerto rientra nell’ambito dei festeggiamenti per i 100 anni della Simc, la società italiana di musica contemporanea fondata nel 1923 dal grande compositore Alfredo Casella. Nel programma opere di diversi autori selezionati dal catalogo Mep con partiture riguardanti il violino, il violoncello, il pianoforte, il canto e loro combinazioni, eseguiti dell’Ensemble Brunier Musica del Presente: Soprano Maria Bruno, Violino Fabio Ditto, Violoncello Roberto Presepi e la partecipazione del giovane talentuoso violoncellista Arion Daci, Pianoforte Petr Yanchuk. Marcello Appignani, responsabile Editoriale Mep, sarà presente nella duplice veste di organizzatore e compositore. Le esecuzioni dell’Ensemble Brunier Musica del Presente saranno infatti intervallate da alcune composizioni di Appignani al pianoforte e alla chitarra eseguite dallo stesso autore. Ad introdurre il concerto il compositore Antonio Bellandi, membro della Società italiana di musica contemporanea.