Nasce Rider Comics, la prima casa editrice lucchese dedicata ai fumetti

17 ottobre 2023 | 13:55
Share0

Il progetto di Antonio De Rosa sbarcherà a Lucca Comics & Games con tre volumi inediti: “1903 – Caccia all’uomo”, “Chromo” e “Nico & Cice, Diari di un viaggio – Lucca”

La città di Lucca vanta una lunga tradizione legata la mondo della nona arte, con la presenza di una delle manifestazioni legate al fumetto, più grande al mondo. Da oggi, la nostra città muove un altro passo in questa direzione con la nascita di Rider Comics, la prima casa editrice lucchese dedicata ai fumetti. Un sogno divenuto realtà per Antonio De Rosa, a pochi giorni dall’inizio di Lucca Comics & Games è stato presentato stamani (17 ottobre) alla città, con la presenza del sindaco Mario Pardini.

“Sono da sempre molto legato al mondo dei comics e ancora di più dopo che sono stato presidente di Lucca Comics & Games – dice il sindaco di Lucca, Mario Pardini -. Conosco quindi sia Riccardo che Antonio da molto tempo e sono veramente felice che a Lucca nascano certe realtà. Del resto, abbiamo una delle più grandi manifestazioni a livello mondiale e mi sono sempre chiesto in che modo questo humus possa rimanere legato la città. Una realtà editoriale legata a questo mondo, spero possa trovare a Lucca terreno fertile e sono ben contento di essere qui in questa occasione. Lucca ha bisogno di questo tipo di attività”.

L’artefice del nuovo progetto dietro Rider Comics, Antonio De Rosa, racconta come è nata questa idea editoriale: “Sono da molti anni un grande fan di Lucca Comics e sono consapevole che la mia città è il centro del mondo del fumetto. La mia intenzione era quella di portare avanti la mia passione facendo si che diventasse un lavoro. Ho iniziato con la collana Lucca fumetti e poi ho aperto un’associazione che si occupa di fumetti e sociale. L’idea di Rider Comics è iniziata durante il Covid, quando facevo li rider, ho partecipato al progetto Giovani Si della Regione Toscana e ho vinto il bando del 2022 e da qui si sono uniti vari autori tra cui Riccardo Pieruccini”.
“Siamo partiti con il primo volume di Nico & Cice – prosegue De Rosa -, un progetto molto ambizioso, dove una coppia di ragazzi gira per le città d’Italia per scoprire storie locali, partendo da Lucca. Poi abbiamo dato vita al fumetto “1903 – Caccia all’uomo”un western firmato Mazzoli e Galeotti. Poi “Chromo”, un fumetto con velleità artigianali che tratta il tema del lutto, con una metafora che invita a prendersi cura di una piantina.Questi saranno i tre volumi che presentiamo a Lucca comics. Inoltre stiamo lavorando su una sorta biografia di Manganelli, un fumetto sulla resistenza, realizzato con il contributo della Regione Toscana”.

rider comicsrider comicsrider comicsrider comics

Riccardo Pieruccini, in arte Ruggine,  anima di Nico & Cice, ha già collaborato con Antonio De Rosa in tre volumi dedicate alle leggende lucchesi: “Abbiamo fatto un lavoro fumettistico tradizionale e alla fine uscito un prodotto che racconta alcune storie di Lucca, senza essere didascalico, con una lettura svelta e accattivante per le nuove generazioni. Molti degli assistenti che mi hanno aiutato nel lavoro hanno partecipato alla Manga School. Ogni cosa descritta nel fumetto ha un’attinenza storica perché la nostra città non è solo una palla di neve per turisti, ma ha un’anima e va raccontata”.

Rider Comics (www.ridercomics.it) si presenta con tre collane editoriali e tre fumetti che ben rappresentano il progetto di De Rosa. L’obiettivo è quello di offrire ai lettori prodotti di qualità, originali e innovativi, che facciano riflettere, divertire e sognare con uno sguardo attento all’inclusività e ai talenti emergenti. Ad aprire il catalogo ci sono un western, “1903 – Caccia all’uomo” di Federico Galeotti e Francesco Mazzoli (collana Rider Stories); un fumetto intimista dall’originale impianto artigianale, “Chromo” di Vyles (collana Narrazioni), e un lavoro dedicato alla storia e alle tradizioni lucchesi, “Nico & Cice, Diari di viaggio – Lucca” (collana Italia a fumetti), rivolto in particolar modo ai bambini e ai ragazzi, con l’obiettivo di guidarli alla scoperta della storia della loro città.

Italia a fumetti si occupa di storia e cultura italiana. Raccoglierà fumetti che ripercorrono alcune delle tappe più importanti della nostra cultura e che esplorano le tradizioni e le peculiarità delle nostre regioni, recuperandole e valorizzandole.
Narrazioni include fumetti che strizzano l’occhio ad argomenti socio-culturali. Qui saranno pubblicati lavori che affrontano temi attuali e rilevanti come il disagio psicologico, la discriminazione, la guerra, le disuguaglianze, il rapporto tra uomo e natura. Questi fumetti vogliono intrattenere il lettore, stimolando il pensiero critico, la sensibilità e la consapevolezza, senza rinunciare alla bellezza artistica e narrativa.
Rider Stories si concentra su fumetti di genere: azione, sci-fi e avventura e altro ancora. In questa collana troveranno spazio storie emozionanti e mondi fantastici e futuristici, con personaggi incredibili e carismatici.

Antonio De Rosa, lucchese, classe 1994, sceneggiatore, diplomato alla TheSign Comics & Art Academy di Firenze, è riuscito a realizzare l’ambizione di aprire una casa editrice di fumetti tutta sua e tutta lucchese nel 2022, grazie al bando “Creazione Impresa” di Toscana Muove (oggi gestito da Sviluppo Toscana), finanziato con fondi europei e della Regione Toscana. Appassionato di fumetti da quando era bambino, conserva ancora gli albi salvati dal macero che il padre gli portava dalla cartiera dove lavorava. L’idea di Rider Comics è nata durante un periodo faticoso, post-Covid, in cui De Rosa si manteneva facendo il rider per le principali piattaforme di food-delivery.

Il progetto prevede di collaborare con le librerie e le fumetterie locali, in parallelo allo shop online, per una presenza fisica sul territorio. In un secondo momento, sono previsti accordi con distributori regionali e nazionali. Rider Comics sarà presente a Lucca Comics&Games con uno stand allestito nel padiglione di piazza San Giovanni. Il sito internet sarà attivo da lunedì 23 ottobre.

“1903 – Caccia all’uomo” di Federico Galeotti e Francesco Mazzoli

Una storia di stampo western che segue lo sceriffo Pat e il suo fedele compagno Billy mentre si lanciano in una caccia all’uomo per catturare il famigerato killer Gavin Miller, evaso di prigione e determinato a vendicarsi dei suoi ex complici. Questo emozionante fumetto è un viaggio attraverso paesaggi e intrighi del passato, che catturerà l’attenzione dei lettori appassionati di storie d’azione.

Federico Galeotti
– Nato nel 1989, ha da sempre la passione per il fumetto e la pittura. Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti e la Scuola Internazionale di Comics, scrive e disegna per Amianto
Comics (co-fondatore). Ha collaborato con Novel Comix, Spectre Edizioni, Gonzo Editore e due riviste estere: U-Comix (Germania) e Seriemix (Svezia). Sono tre le Graphic Poetry pubblicate con la collana “Reflusso” edita da Amianto Comics: “I Fiori Del Male: Tedio”, di Charles Baudelaire, “Il Corvo e altre poesie” di Edgar Allan Poe e “William Blake – poesie scelte❞ di William Blake. Di ultima realizzazione “L’arte di allacciarsi le scarpe” edito da Pietre Vive Editore, “1903: Manhunt” edito da Lev Gleason (Canada) e 3 storie brevi pubblicate su Amianto Blu, Rosso e Giallo.

Francesco Mazzoli – Diplomato alla Scuola Internazionale di Comics, nel 2020 insieme all’etichetta indipendente Red Sea Comics crea la serie sci-fi “The Saturn Effect: Alpha”. Nel 2022 pubblica per Lev Gleason il western “1903: Manhunt”, per poi collaborare con Tunué per la collana “7 CRIMINI” e per Leviathan Labs sul fantasy “The Barbarian King”. Al momento lavora con una casa editrice americana con l’industria videoludica.

“Chromo” di Vyles, editor Niccolò Testi

Il fumetto ha ricevuto una menzione d’onore fuori concorso in occasione della prima edizione di “NarrAzioni”, il concorso per autori emergenti di fumetto, attento ai temi sociali più importanti o dibattuti soprattutto tra le nuove generazioni, promosso dall’associazione lucchese Artespressa. Sinossi — La storia esplora il tema del lutto attraverso un protagonista che cambia colore in base alle emozioni che prova mentre si occupa di una piantina morente, metafora dell’affetto per una persona cara. Questo fumetto offre una riflessione sulla forza di volontà e sulla cura per gli altri, con una narrazione toccante e visivamente sorprendente.
Vyles – Nasce a Legnago (VR) nell’ottobre del 1995. Da sempre appassionat* di fumetti, inizia la sua formazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna, laureandosi proprio nel percorso dedicato al fumetto. Nel 2016 è co-creator di “Sympathy for the Demon”, progetto nato come webcomic sulle piattaforme più famose e poi stampato in diverse edizioni cartacee. Nel 2018, grazie all’esperienza e al feedback positivo ricevuto dal precedente fumetto, è tra i founder di “Diamond Dogs Comics”, etichetta indipendente tuttora in attività. Per “Diamond Dogs Comics”, oltre a continuare “Sympathy for the Demon” disegnandone altre avventure, cura diverse antologie che accolgono artisti affermati e dà alle stampe molte altre storie, alcune come autor* unic* (come “Mio fratello”) altre in tandem con altri sceneggiatori del collettivo (come “Guts & Dimes”).

Nico & Cice, Diari di un viaggio – LUCCA di Antonio De Rosa e Riccardo Pieruccini progetto grafico Matteo Polloni

Il  volume è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Lucca e della Provincia di Lucca. Supervisione editoriale di Elena Artibani di Red Whale. Consulenza storica di Massimo Baldocchi. Consulenza storiografica di Diego Micheli e Giulia Paltrinieri di Studium 1984.
Qual è il mistero che si nasconde nei diari di viaggio del Nonno? Tocca a Nico e Cice scoprirlo, per guadagnarsi un’eredità fatta di ricordi perduti, avventure e storie provenienti da città e borghi di tutta Italia.
Nico è un detective molto speciale: ha 12 anni e viaggia per tutta Italia insieme alla sorella Cice, divulgatrice su YouTube, che lo accompagna documentando ciò che accade ed evitando che Nico si cacci nei guai. Insieme al fantasma del nonno e al suo diario di viaggio, il loro obiettivo è scoprire tutti i segreti dei luoghi visitati dal nonno per decifrare il messaggio in codice che ha lasciato loro in eredità. Nico e Cice iniziano la loro ricerca a Lucca, attraversando le storie di monumenti e personaggi della cultura locale. Alla fine della loro ricerca, Nico e Cice avranno imparato il funzionamento dello speciale diario del nonno e saranno impazienti di continuare il viaggio verso nuove storie da scoprire. “Nico & Cice. Diario di viaggio: Lucca” è un libro a fumetti composto da sei storie basate sulla cultura lucchese: Lucrezia Buonvisi, la Monaca di Monza lucchese; Lucida Mansi, la Bella degli Specchi; la Torre delle Ore, l’orologio più grande della città; la Torre Guinigi e il suo “giardino pensile”, simbolo della Signoria di Lucca; il Volto Santo, crocifisso ligneo e famosa tappa della via Francigena; le Mura di Lucca, il monumento più famoso della città. È il primo di una serie di volumi facenti parte della serie “Nico & Cice” volti a recuperare e valorizzare la cultura locale e le tradizioni delle città italiane.

Antonio De Rosa è sceneggiatore, diplomato alla TheSign Comics & Art Academy di Firenze, ed è titolare della casa editrice Rider Comics. Nato in provincia di Lucca nel 1994, da sempre appassionato di fumetti, ha vissuto le prime esperienze nel campo iniziando a scrivere storie per la collana Lucca a Fumetti, dove ha ricreato i misteri e le leggende ambientati nella sua città.
Attraverso l’associazione Artespressa, che ha fondato nel 2019 insieme ad altri amici, ha realizzato progetti come NarrAzioni, concorso per giovani autori di fumetti su temi importanti come il disagio psicologico o il rapporto tra uomo e natura, e la web-serie Pascoli Contemporaneo, che racconta le attività di persone svantaggiate tramite i versi del grande poeta.

Riccardo Pieruccini, in arte Ruggine, è un disegnatore e illustratore nato a Lucca nel 1979. Ha collaborato con importanti case editrici come Star Comics, Marvel, Shockdom e Mondadori. Collabora con Lucca Comics & Games, dove si occupa della gestione dello spazio Self Area e dell’allestimento delle mostre di Palazzo Ducale. Oltre al lavoro nel campo del fumetto, ha esperienza anche nel cinema e nella pubblicità. È insegnante di disegno e fumetto alla Lucca Manga School dal 2015, dove gestisce la didattica del settore Manga Junior sia per i corsi online che per i corsi in sede.