“Nel paesaggio dell’arte”, riparte il ciclo di incontri per le scuole

19 ottobre 2023 | 12:52
Share0
“Nel paesaggio dell’arte”, riparte il ciclo di incontri per le scuole

Primo appuntamento lunedì (23 ottobre) alle 10,30 in San Micheletto: l’artista Stefano Arienti dialoga con lo storico dell’arte Luigi Ficacci

Riparte lunedì (23 ottobre) alle 10,30 Nel paesaggio dell’arte. Il paesaggio come ispirazione artistica, il ciclo di incontri riservato alle scuole secondarie a cura di Sentiment of beauty odv che lo scorso anno ha visto la partecipazione di oltre 500 studenti.

L’incontro avverrà alla presenza dell’assessora all’istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata nella sala conferenze Vincenzo da Massa Carrara del complesso monumentale di San Micheletto. Il primo incontro – un dialogo tra l’artista Stefano Arienti e lo storico dell’arte Luigi Ficacci – sarà introdotto dalla presidente di Sentiment of Beauty Eva Perini, che illustrerà il programma pensato per tutte le scuole secondarie di secondo grado della provincia di Lucca. Punto di forza del progetto è la possibilità di conoscere da vicino e dialogare con i protagonisti dell’arte di oggi, per una lettura e conoscenza dell’arte attraverso la parola viva e il contatto con artisti e addetti ai lavori, sempre disponibili a un confronto con gli studenti. Per partecipare alle lezioni, che sono sempre a titolo gratuito, scrivere a info@sentimentofbeauty.it.

Nella prima lezione di questo nuovo programma, Senza titolo. Dialogo tra un artista e uno storico dell’arte, Luigi Ficacci guiderà gli studenti a conoscere la pratica artistica di Stefano Arienti, il cui lavoro prende le mosse da materiali, oggetti e immagini preesistenti – dai grandi artisti del passato alla cultura popolare – compiendo alterazioni di forma e traduzioni che ne modificano il significato in un processo creativo orizzontale e antilineare.

Stefano Arienti (Mantova, 1961) è un artista che affronta temi chiave dell’arte contemporanea come la natura, il paesaggio, il ruolo dell’immagine e il concetto di originalità. Da ragazzo sviluppa interesse per gli studi scientifici e alla fine degli anni Settanta si trasferisce a Milano per frequentare la facoltà di scienze agrarie, dove si laurea nel 1986. Durante gli studi conosce alcuni giovani artisti dell’avanguardia milanese tra cui Corrado Levi che sarà il suo primo maestro ed esordisce in campo artistico: la sua creatività prende avvio da riflessioni che spaziano dal mondo della biologia a quello della storia dell’arte, dall’attrazione per la cultura orientale all’amore per la natura, cui si accompagna la passione per il collezionismo.

Il programma

Il programma di arte contemporanea che Sentiment of beauty propone alle scuole della Provincia di Lucca si concentra anche quest’anno sul tema del paesaggio nell’arte, per proseguire un percorso iniziato nel 2021 arricchendolo di nuovi contenuti e sollecitazioni attraverso incontri e dialoghi con artisti, storici dell’arte e personalità influenti nel panorama culturale italiano. In occasione della ricorrenza del centenario di Giacomo Puccini, Sentiment of Beauty rende omaggio al maestro focalizzandosi sul paesaggio che lo ha ispirato nel creare opere ambientate in luoghi del mondo diversi, come ad esempio nella Madama Butterfly o La fanciulla del West. Un paesaggio che per Puccini non è solo fisico e geografico ma diviene spirituale. La figura di Puccini apre il nostro programma a un dialogo interdisciplinare tra arte e musica, mettendo in evidenza le interconnessioni tra musica e pittura, con un focus sul tema della natura.

L’elemento che ci accompagna durante molti di questi incontri sarà l’acqua, da Torre del Lago (per Puccini) fino al mare della Maremma (da Giovanni Fattori e Telemaco Signorini fino ad Stefano Arienti e Mario Airò), per giungere alle coste africane; senza dimenticare quanto il mare abbia ispirato la collezione Medicea. Il paesaggio sarà uno spazio da vivere e interpretare, spunto per esercizi e realizzazioni artistiche e viaggio virtuale attraverso la storia dell’arte. Calandosi nella realtà cittadina e provinciale, il programma vuole mettere in luce le peculiarità del territorio dal punto di vista culturale, in dialogo con altre realtà nazionali e internazionali. Il paesaggio, l’ambiente, le caratteristiche dei territori, la salvaguardia e la valorizzazione dei luoghi così come l’esercizio allo sguardo, alla percezione attiva sono oggi temi essenziali per tutti noi ma in particolare per un’educazione, anche civica, dei giovani.

Gran parte degli incontri si svolgeranno al San Micheletto di Lucca ma sono previste anche alcune visite esterne al Centro Pecci di Prato, al Gabinetto di Storia Naturale, liceo classico Niccolò Machiavelli di Lucca e alla Gamc, galleria comunale di arte moderna e contemporanea, di Viareggio.

Sono previste le seguenti lezioni e visite: incontro con il direttore del centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, Stefano Collicelli Cagol e visita alla collezione permanente; Cristina Acidini, Il mare di Firenze. Arti e collezioni al tempo dei medici e visita al Gabinetto di Storia Naturale, liceo classico Niccolò Machiavelli di Lucca; Paolo Bolpagni, Luigi Ficacci, con la partecipazione di Simone Soldati al pianoforte, Giacomo Puccini: i paesaggi dell’anima trasfigurati nell’arte; Alessandro Romanini, Il mondo prima di noi. Il paesaggio nell’opera degli artisti contemporanei africani; alla Gamc Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio, Alessandra Belluomini Pucci, Paesaggio d’autore. Galileo Chini e Giacomo Puccini a Viareggio; Luca Beatrice, Paesaggio italiano. Una cartografia del cuore; Arianna Baldoni, L’uomo e la natura con l’animo riunito costruiranno un nuovo mondo. La poetica universale di Joseph Beuys; Federico Giannini, Il mare di Signorini e Fattori; laboratorio con l’artista Mario Airò e mostra finale.

La partecipazione agli incontri è riconosciuta ai fini dell’aggiornamento dei docenti e dell’acquisizione di ore Pcto per gli studenti. L’ingresso è gratuito e riservato alle scuole e ai docenti con posti assegnati in ordine di prenotazione. Informazioni e prenotazioni a info@sentimentofbeauty.it.