Lucca Città di Carta diventa un evento annuale. E nasce l’associazione che si occuperà dell’organizzazione

22 ottobre 2023 | 16:18
Share0
Lucca Città di Carta diventa un evento annuale. E nasce l’associazione che si occuperà dell’organizzazione

Sventato lo scippo di nome e location dell’appuntamento di aprile 2024. Tante le novità e i concorsi legati alla rassegna

Lucca Città di Carta diventa un appuntamento annuale. E si apre alla città con una serie di eventi diffusi in grado di intercettare un pubblico il più ampio possibile e per avvicinare alla lettura giovani e adulti.

Nella due giorni della Villa dei Libri, a Villa La Principessa a Massa Pisana, sono state anticipate le novità e la mission della nuova associazione Lucca Città di Carta, che d’ora in poi si occuperà dell’organizzazione dell’evento. Non senza un piccolo ‘giallo’: nelle ultime settimane, infatti, qualcuno avrebbe provato a ‘scippare’ il nome e la location dell’evento (che sarà al Real Collegio il 27 e 28 aprile del 2024) agli attuali organizzatori. Un tentativo sventato che ha accelerato la nascita della nuova struttura organizzativa.

Lucca Città di CartaLucca Città di CartaLucca Città di CartaLucca Città di Carta

Le novità sono state presentate proprio a Villa La Principessa. La donna che gestisce la struttura, Silvia Ferrari, ha aperto le presentazioni dichiarandosi orgogliosa per l’interesse provocato dall’evento verso la struttura che, ha ricordato, è stata fatta costruire da Castruccio Castracani e che nel tempo è stata di proprietà dei Guinigi e dei Borbone. Una realtà che dovrebbe essere conosciuta non solo dagli ospiti ma anche dai lucchesi.

Lucca Città di CartaLucca Città di CartaLucca Città di CartaLucca Città di CartaLucca Città di Carta

La presidente dell’associazione Lucca Città di Carta, Romina Lombardi, ha illustrato le principali novità dell’edizione 2024 dell’evento nato da un’idea maturata con l’editore di Nati per ScrivereAlessio Del Debbio. “Lucca Città di Carta – spiega – è un prodotto nato per avvicinare alla cultura sempre più persone. Nel tempo, nonostante le molte difficoltà, non ultimo la pandemia a ridosso della prima edizione, è nata una rete e un interesse intorno all’evento che ha portato a 8mila presenze nel 2022. Con la nascita dell’associazione sono arrivate persone nuove con compiti nuovi. Al di là dell’evento del Real Collegio c’è la voglia di fare eventi diffusi, come quello a Villa La Principessa o come quello all’agenzia immobiliare Premiere di Borgo Giannotti. Vogliamo poi produrre cultura, come avviene per i concorsi di poesia, che vogliono esplorare tutte le chiavi di lettura del settore”.

“Oltre al concorso per il romanzo – aggiunge Alessio del Debbio, direttore degli editori di Lucca Città di Carta – torna anche il concorso L’Ordinario per le scuole e si conferma la collaborazione con il polo Fermi Giorgi di Lucca. Tanti gli ospiti previsti per l’edizione 2024 al Real Collegio, non solo editori, ma anche rappresentanti di tutto ciò che ha a che fare con la carta, compresa l’oggettistica e il mondo dell’illustrazione. Con una importante linea guida, che a qualcuno ha fatto storcere la bocca: non invitiamo editori che pubblicano a pagamento”.

A Maria Grazia Russo, direttrice marketing del festival, il compito di illustrare anche un altro dei concorsi legati al festival, Di Pari Passo: “Si tratta – spiega l’anima della casa editrice Britos – di un progetto ampio su un tema scottante e di attualità come la parità di genere. Una giuria di eccellenza valuterà i lavori che entreranno a far parte di una raccolta il cui ricavato andrà totalmente per la realizzazione di lavori didattici nelle scuole“.

Lucca Città di Carta presentazione Villa La PrincipessaLucca Città di Carta presentazione Villa La PrincipessaLucca Città di Carta presentazione Villa La PrincipessaLucca Città di Carta presentazione Villa La PrincipessaLucca Città di Carta presentazione Villa La PrincipessaLucca Città di Carta presentazione Villa La PrincipessaLucca Città di Carta presentazione Villa La PrincipessaLucca Città di Carta presentazione Villa La Principessa

La serata a Villa La Principessa si è poi conclusa con un reading poetico e un arrivederci all’appuntamento del prossimo aprile.

Lucca Città di CartaLucca Città di CartaLucca Città di CartaLucca Città di CartaLucca Città di CartaLucca Città di CartaLucca Città di CartaLucca Città di CartaLucca Città di CartaLucca Città di CartaLucca Città di CartaLucca Città di CartaLucca Città di CartaLucca Città di CartaLucca Città di Carta