Lucca Comics, con Ristogest 13 punti ristoro sostenibili e di qualità



Confermatanche per questa edizione l’ormai tradizionale appuntamento coi bicchieri eco-friendly LC&G targati Ristocup
Ristogest per la gestione dei punti ristoro ufficiali di Lucca Comics & Games 2023 ha previsto il ritorno, in diverse aree della manifestazione (Videogames District, The Citadel, Community Village, Games Carducci, Music Tend, Comics Cavallerizza, Welcome Desk Porta S. Donato e House of Creators) del format Street food national league (Sfnl) che già lo scorso anno ha riscosso un notevole successo.
Infatti Sfnl, creato nel 2019 per la somministrazione F&B in occasione dei grandi eventi è la selezione dei migliori food truck italiani con proposte, tra tradizione e ricerca, che spaziano dalle tipicità delle ricette regionali (lampredotto, supplì, cuoppo, arrosticini, pizza romana ecc.) fino ai grandi classici internazionali (hamburger, fish&chips, tacos, pulled-pork ecc.).
Un progetto innovativo nel campo della ristorazione commerciale in concessione, non solo sotto l’aspetto gastronomico ma anche logistico e organizzativo: Sfnl è un format perfettamente collaudato che risponde alle necessità di un pubblico trasversale e numeroso, come accertano i positivi consensi riportati dopo tante manifestazioni dell’ultimo triennio come i Gp di Formula 1 (a Monza e Imola), le Atp Finals NextGen (a Milano) o i concerti dei Negramaro (a Lecce) e quelli dei Deep Purple, Lazza e Sfera Ebbasta (a Parma). Sfnl come di consueto, sostiene l’inclusione alimentare: in tutti i punti ristoro ufficiali, sono previsti, oltre ad offerte naturalmente prive di glutine e vegetariane, anche proposte certificate gluten-free, lactose-free e vegane.
Confermata poi anche per questa edizione l’ormai tradizionale appuntamento coi bicchieri eco-friendly LC&G targati Ristocup (marchio registrato di Ristogest e approvato da Zero Waste Italy). I bicchieri – collezionabili, riutilizzabili e ideati per limitare l’utilizzo di quelli usa e getta – saranno tre, prodotti in una special-edition che a suo modo ha voluto celebrare i contenuti dell’iconico lavoro dei fratelli Asaf e Tomer Hanuka, autori del poster LC&G 23 Togheter.
Infatti, con tre linguaggi distinti, le tre creatività riprodotte sui bicchieri della serie vogliono essere tre omaggi (come fatto appunto dai fratelli Hanuka!) a diverse tribù che animano la vasta comunità del festival. La collezione dei bicchieri (distribuiti solo presso tutti i punti ristoro ufficiali e accompagnati da un pratico cup-holder a tracolla per poterli portare sempre con sé) è, tra i tanti, solo un esempio dell’impegno di Ristogest a sostegno della sostenibilità. Già 8 anni fa, in qualità di Concessionaria Ufficiale di Expo Milano 2015 per i servizi di street food, Ristogest aderì alla Carta di Milano, un protocollo per l’utilizzo di consumabili (bicchieri, posate, piatti, tovaglioli ecc.) riciclati, riciclabili o 100 per cento compostabili; mentre dal 2018 è poi assidua la collaborazione con il Centro di Ricerca Rifiuti Zero di Capannori, per favorire e sensibilizzare il pubblico verso comportamenti e pratiche virtuosi, seguendo la strategia dei Dieci Passi Rifiuti Zero.
Un Festival nel Festival: la seconda edizione di Asff Italy sbarca al Japan Town presso il Polo Fiere. Asian street food festival Italy, il primo ed unico evento in Italia interamente dedicato alla cucina asiatica di strada – nato e prodotto da un’intuizione di Ristogest – troverà casa (dopo la sua prima edizione di giugno 2023 a Monza) al Polo Fiere dove, con le sue fantasiose scenografie, andrà a integrare i già ricchi contenuti di Japan Town. Tre le distinte aree allestite, ciascuna con caratteristiche e offerte diversificate e sempre all’insegna dell’inclusione alimentare: due all’interno della zona espositiva e una grande food court sul piazzale esterno. Il primo bar interno, con servizio di caffetteria e tavola calda, richiamerà per gusto e colori quelli tipici del rinomato quartiere Harajuku di Tokyo, dove si potrà scegliere un ampio menu che spazia dal katsudon, (emblematico piatto a base riso ed erbette accompagnato da cotolette) ai dango di verdure (spiedini di gnocchi di riso) senza dimenticare i dolci come i celebri dorayaki e i variegati mochi dai gusti esotici. Nei pressi del palco del Japan Live invece troverà spazio una lounge zone per un cool-break con prodotti pop e snack (sia dolci sia salati), una ricca selezione di soft-drinks tematici (come le esclusive collezioni delle Ocean Bomb o i mogu-mogu, i ricercatissimi succhi di frutta asiatici) ma soprattutto con tre tipi di onigiri artigianali (salmone, tonno e verdure) ovvero le graziose polpette di riso a forma triangolare e farcite, diventate icone dello spuntino giapponese. Infine Asff troverà la sua principale declinazione presso la grande food court montata nel piazzale esterno proprio all’ingresso della Japan Town: 7 variopinti truck offriranno, anche in modalità show-cooking, più di 20 referenze di street food, riproponendo, con gli stessi profumi di spezie e sapori inconfondibili, l’esperienza del celebre mercato di Asakusa. Non solo dunque noodles e involtini, ma anche (senza poter citare tutte le specialità!) baozi (panini ripieni cotto al vapore), dumpling (ravioli fatti alla griglia o fritti), takoyaky (spiedini con polpette di polipo), yakisoba (spaghetti saltati in wok) il tutto per far vivere un’esperienza culinaria unica a neofiti e intenditori.
Anche Ristogest festeggia i 30 anni di Lucca Games al Padiglione Carducci con 100% made in Italy. Al punto ristoro del Campo Balilla, forse per numeriche la zona più nevralgica dell’intero festival, troverà spazio un food district da record. Tra una grande caffetteria (per colazioni e sfiziosi dolci come waffel, crepes e pancakes) e 5 food truck (con interessanti rivisitazioni di proposte internazionali come l’hamburger maremmano, i club sandwich con salumi e formaggi nostrani, i fritti da passeggio e i porn-hot-dog) troveranno posto tre nuovi format con cui celebrare, attraverso la tradizione culinaria italiana, l’anniversario di Lucca Games.
Ambasciatori del made in Italy con solo prodotti 100% italiani, Pizza Ricca, Pasta House Grill Italia (questi i nomi dei tre format) come un tricolore che sventola, certificheranno (sul piatto) l’eccellenza gastronomica del bel paese, con tre classici della nostra cucina nazionale: la pizza margherita, i tortellini (con diversi condimenti) e un panino con tagliata di manzo alla griglia.
“Vogliamo assicurare a tutto il pubblico e agli operatoti di LC&G – commenta Luca Locatelli, amministratore Ristogest – un servizio di prim’ordine, coordinato, puntuale ed efficiente. Stiamo lavorando affinché la qualità e l’offerta F&B diventino experience, ovvero un vero e proprio contenuto trasversale a tutta la manifestazione, con proposte tematiche per ogni area del Festival al fine di contribuire, con il nostro know-how, a un’ulteriore crescita e valorizzazione di Lucca Comics & Games. Inoltre – continua Locatelli – anche per questa edizione proseguiremo con il nostro percorso di collaborazione con l’associazionismo del territorio iniziato nel 2018 (quando i ricavi di uno dei punti ristoro vennero donati, attraverso il progetto The Minions Club, a sostenere le attività di Abio Lucca – Associazione per il Bambino in Ospedale e Agbalt – Associazione genitori bambini affetti da leucemia o tumore). Da due anni abbiamo un programma interno dedicato alla food donation e denominato Ristogest Sprechi Zero, attraverso cui destineremo il cibo e i prodotti alimentari residui di giornata e di fine evento alla Caritas Diocesi di Lucca, alla Fondazione Villaggio del Fanciullo e alla vomunità Carlo del Prete”.
I punti di ristoro
Tredici punti ristoro, 3 format tematici, oltre 30 food truck, 3 cucine a terra, 18 punti beverage, più di 450 operatori che si alterneranno al lavoro nelle attività di coordinamento e organizzazione, nelle operazioni di allestimento e di assistenza tecnica, nella gestione e sicurezza dei punti F&B e dei punti di pagamento, quest’ultimi integrati da 75 casse totali, distribuite capillarmente, con sistemi cablati di ultima generazione per pagamenti rapidi cash&card.
Per una panoramica completa di tutti i punti ristoro consultare la mappa ufficiale e la nuova App di LC&G 23. Per essere invece aggiornati su tutte le offerte e proposte di Sfnl e Asff è possibile seguire i profili social dedicati: Instagram
Ristogest a Lucca
Una relazione che nasce nel 2015 in occasione del LC&G con la gestione dei primi punti ristoro ufficiali della manifestazione. Nel corso degli anni si è poi creata una speciale sinergia con la città che ha portato a collaborare, a diversi livelli, in numerose iniziative tra cui Murabilia, Collezionando, Lucca Gustosa, Lucca Historie Fest ecc. In questo senso l’impegno profuso per la curatela e produzione della grande mostra/evento Becoming Human: Be a hero (patrocinata dal Ministero della Salute e allestita presso il Palazzo delle Esposizioni in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti e dedicata al tema della donazione di organi) risulta particolarmente emblematico di come Ristogest si sia integrata nel tessuto socio-culturale di Lucca. A seguito di un’aggiudicazione comunale, Ristogest è attualmente, in qualità di gestore, impegnata nella riapertura dello storico Ostello San Frediano.