Lucca Comics, al palazzo delle Esposizioni una mostra omaggio a Tolkien

27 ottobre 2023 | 18:53
Share0

Si ripercorre la carriera dell’autore del Signore degli anelli a 50 anni dalla scomparsa

La proposta culturale di Lucca Comics & Games continua ad arricchirsi: sono state inaugurate oggi (27 ottobre) le mostre del Palazzo delle Esposizioni, in piazza San Martino, dedicate a J.R.R. Tolkien (a 50 anni dalla sua scomparsa) e al fumettista Howard Chaykin, tra i principali ospiti di questa edizione del festival.

Realizzate da Lucca Comics & Games insieme a Comune di Lucca, in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Lucca e la Fondazione Lucca Sviluppo sono ospitate in uno dei gioielli del cuore della città, pronto a svelare al pubblico due percorsi artistici che uniscono esplorazione del fantastico, celebrazione di una delle più grandi figure della letteratura mondiale, amore per il fumetto e per la ricerca di nuovi percorsi visivi.

A presentare le mostre il sindaco di Lucca, Mario Pardini, il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Andrea Palestini, l’amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi e il direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina. Le esposizioni saranno aperte al pubblico fino al 5 novembre; da domani 28 al 31 ottobre l’ingresso è gratuito gratuito, dall’1 al 5 novembre l’ingresso sarà riservato ai visitatori in possesso del biglietto del festival, dalle 9 alle 19.

La mostra dedicata a Tolkien è intitolata Other Minds and Hands: JRRT50. Nel tempo e nello spazio, nel gioco e nel fumetto ed è curata da Roberto Di Meglio, Oronzo Cilli e Francesco Napitello. L’esposizione è ispirata all’autore de Il Signore degli Anelli e de Lo Hobbit, creatore della Terra di Mezzo. In quegli stessi anni inizia, come mai prima d’allora, a concretizzarsi quel desiderio, quasi profetico, espresso nella sua lettera del 1951, che affida ad “altre menti e mani” la possibilità di “partecipare e contribuire” al mondo da lui creato, con “la pittura, la musica e il teatro”.

La mostra celebra i cinquant’anni dalla morte di Tolkien, cinquant’anni di storia del gioco e dell’illustrazione, che l’esposizione ha cercato di sintetizzare in un percorso che mettesse fianco a fianco ieri e oggi, arte e game design, in decine di opere tutte ispirate dallo stesso grandissimo amore e reverenza per l’opera di J.R.R. Tolkien.

mostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizioni

“La Terra di Mezzo – si legge nell’Artbook delle mostre – con i suoi abitanti e le epiche storie che in essa si muovono vivono fervidamente nell’immaginazione di milioni di lettori. Allo stesso tempo, il suo mondo secondario rappresenta un’inesauribile fonte d’ispirazione per ogni forma d’arte, fumetto compreso. Artisti, illustratori, sceneggiatori che nel tempo hanno attinto, e ancora lo fanno, dalla sua scrittura, così puntuale e ricca di dettagli, anche in quelle pieghe dove le storie sembrano solo accennate o sussurrate, sono influenzati dal mondo di Tolkien, una sub-creazione credibile con personaggi lontani dagli stereotipati supereroi, chiamati a vivere epiche trame. Dopo la scomparsa di Tolkien, le parodie, i fumetti e gli adattamenti delle sue opere si sono susseguiti senza sosta, contribuendo a far rivivere, in chiave diversa, il mondo secondario spesso definito fantasy, etichetta che probabilmente non avrebbe trovato il suo consenso, mentre sarebbe meglio collocarlo nella tradizione letteraria dei poemi epici come il Beowulf o l’Orlando furioso dell’Ariosto. Non a caso, nel recensire la prima edizione della Compagnia dell’Anello, C. S. Lewis scrisse: ‘Se l’Ariosto lo rivaleggiasse in invenzione (in effetti non lo fa) gli mancherebbe comunque la sua eroica serietà’ Tolkien ha anche guadagnato il suo posto nel vasto universo del fumetto e lo ha fatto grazie agli adattamenti e alle parodie delle sue principali opere, Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, alle innumerevoli citazioni tolkieniane e, in alcuni casi, fungendo da protagonista egli stesso”.

Nell’anno dei 25 anni di Area Performance, in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Lucca, una sezione della mostra Other hands from the Artist Playground, ospita una speciale selezione dell’importante collezione di opere d’arte, acquisite dalla Fondazione dal 2010 a oggi, durante l’asta di beneficenza che si svolge nell’ultimo giorno della manifestazione e il cui ricavato è stato devoluto negli anni alla pediatria dell’ospedale cittadino e alle organizzazioni del territorio che operano a favore delle persone in vari ambiti. Le opere esposte sono di Francesco Biagini, Ivan Cavini, Angelo Montanini, Pierpaolo Putignano e Antonello Venditti.

Nelle sale del palazzo delle Esposizioni protagonista anche l’esposizione Howard Chaykin: A Dark Prince of Comics, a cura di Stefano Prodiguerra e Alessio Danesi, i n collaborazione con tavoleoriginali.net e saldaPress.

mostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizionimostre di Lucca Comics al Palazzo delle Esposizioni

La mostra è stata concepita come un viaggio articolato in tre sezioni: la Silver Age, la Golden Age e la Dark Age. La sezione Silver Age ripercorre, non solo temporalmente ma anche concettualmente, i primi lavori di Chaykin, dai suoi esordi con Cody Starbuck e Dominic Fortune, fino ad arrivare a Empire, scritto da Samuel R. Delany. La Golden Age ci introduce all’universo dei supereroi secondo Chaykin (Batman, Wolverine, Nike Fury), al capolavoro Blackhawk e all’affascinante Shadow. Successivamente, ci immergiamo nelle sue opere più iconiche degli anni ’80: American Flagg! e Time. Nella sezione Dark Age, saranno celebrati capolavori senza tempo che sollevano ulteriormente l’asticella del fumetto mondiale: Black Kiss e The Divided States of Hysteria. A conclusione di questo percorso, un progetto a cui Chaykin tiene profondamente: la sua “storia orale” del fumetto statunitense, intitolata Hey Kids! Comics!. Un’analisi spietata del mondo dei fumetti e di coloro che ne sono protagonisti, arricchita dallo stile e dal sarcasmo (talvolta amaro) che caratterizzano la narrazione di Chaykin. (L’autore sarà a Lucca Comics & Games in collaborazione con saldaPress).

Un monta scale a disposizione del pubblico. Nell’occasione dell’inaugurazione è stato attivato anche il nuovo montascale acquistato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, in collaborazione con Luccasenzabarriere e Ortopedia Michelotti.

L’ausilio consentirà di poter entrare, con qualsiasi tipologia di carrozzine a spinta, in tutte le location dove sono presenti scalini all’ingresso interno ed esterno o scalinate, come il palazzetto dello Sport.