Lucca Comics and Games, programma intenso per la terza giornata: da Frank Miller agli Oliver Onions

Si festeggiano i 75 anni di Tex e i 60 anni degli Avengers. Anteprime per Elf Me! e Diabolik, chi sei?
Terza giornata, non mancano gli highlights. Pioggia permettendo sono tanti gli eventi che possono essere seguiti anche nel venerdì. E come di consueto vi presentiamo la nostra personalissima selezione.
Altro viaggio nell’animazione giapponese sarà possibile grazie al panel, alle 10 all’Auditorium San Francesco, Studio Ghibli, andata e ritorno: il futuro prossimo dello studio d’animazione giapponese in Italia.
Si parte alle 10 con l’illustratore francese Benjamin Lacombe all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Torna a Lucca Comics & Games per parlare della sua passione per il paese del Sol Levante che ha portato alla pubblicazione degli ultimi volumi, Storie di donne samurai, Curiosità, Spiriti e creature del Giappone e Storie di fantasmi del Giappone, tutti editi per L’ippocampo Edizioni.
Alle 10,30 al teatro del Giglio tutti a colazione con Frank Miller. Uno dei più grandi fumettisti di sempre celebra i 25 anni del suo capolavoro 300 con un dialogo con l’amico e collega Simone Bianchi. Prenota il tuo posto qui.
Alle 11 in Sala Canova Elisa De Marco, autrice e voce del podcast dei record Elisa True Crime, incontra i fan per una sessione unica di foto e autografi. Alle 11,30 in San Francesco appuntamento con Naoki Urasawa, modera Dario Moccia. Da Yawara! ad Asadora!, il mangaka racconta a Dario Moccia segreti e retroscena delle sue indimenticabili opere. Prenota il tuo posto qui.
Alle 12 al teatro del Giglio si festeggia un doppio compleanno in casa Marvel. 60 anni fa, gli Avengers e gli X-Men fecero il loro debutto sugli scaffali americani. Da allora, le loro storie hanno regalato emozioni, ospitato incredibili avventure, trasmesso importanti messaggi, e presentato ai lettori di tutto il mondo personaggi indimenticabili. Si celebrano Capitan America, Tempesta, Iron Man, Wolverine, Capitan Marvel e molti altri ancora in un evento speciale al teatro del Giglio condotto da Marco Rizzo ricco di sorprese, musica dal vivo cosplay e anteprime esclusive. Ci saranno gli esperti Douglas Wolk (il saggista che ha letto tutti i fumetti Marvel per il libro Eroi, mutanti, mostri e meraviglie edito da Utet) e Mara Famularo (firma di Fumettologica.it), le super star della matita Stefano Caselli (che ha disegnato importanti cicli sia di Avengers che di X-Men), Elena Casagrande (premio Eisner con Black Widow) e Simone Bianchi (autore di alcune delle più iconiche storie e copertine Marvel). Inoltre, l’editor in chief C.B. Cebulski torna a Lucca Comics & Games per spegnere 120 candeline per eroi e mutanti. Prenota il tuo posto a questo link. Alle 12 si terrà poi un raduno di cosplay a tema.
All’auditorium San Girolamo alle 12 Jim Lee sarà tra i protagonisti di Batman: Europa, una storia di resilienza: con lui Giuseppe Camuncoli e Matteo Casali.
Alle 13 alla chiesetta dell’Agorà si parla delle nuove uscite della collana Schizzo Presenta e della riedizione de Il Libro Nuovo per arrivare, infine, alle iniziative per festeggiare il 35esimo anno dalla fondazione del Centro fumetto Andrea Pazienza. Con Roberta Sakka Sacchi, Alessandro Fusari, Miryam Di Capo, Willow, Valeria Peri, Valeria Corradi, Stefano Tedeschi, Luana D’Alfonso, Michele Ginevra e Andrea Brusoni.
Alle 13,30 all’auditorium San Girolamo I fagioli comunque…erano uno schifo!: un viaggio immaginario nell’universo di Bud Spencer e Terence Hill attraverso 74 testimonianze inedite di registi, attori, sceneggiatori, stuntman, produttori, compositori…e degli stessi protagonisti, in compagnia di un originale ‘Virgilio’ in veste Western: il grande montatore cinematografico Eugenio Alabiso. La copertina e la grafica sono a cura di Alberto Baldisserotto, autore della collana ufficiale a fumetti di Trinità e Bambino: il terzo volume sarà svelato in anteprima a Lucca. Dall’incontro di questi mondi è nato BeanShow in programma a Lucca Comics & Games con la partecipazione di Giorgia Vecchini e Mattia Ferrari (VictorLaszlo88) assieme ai quali prenderà forma un focus originale dedicato ad …Altrimenti ci arrabbiamo!.
Alle 14,30 all’auditorium del Suffragio Mediaset Infinity crea un imperdibile evento: Fantaghirò – celebrazione di un cult italiano, evento speciale per tutti i fan della miniserie cult degli anni Novanta Fantaghirò. Ingresso libero con biglietto/abbonamento del festival valido nel giorno indicato, fino ad esaurimento posti. Alla presenza di un host d’eccezione, Claudio Di Biagio, insieme a Mauro Zingarelli, regista di Slim Dogs si ripercorrono i momenti più iconici del fenomeno fantasy della televisione italiana.
Alla stessa ora all’auditorium San Francesco la leggenda vivente dei comics Usa, Jim Lee, disegna e racconta la sua carriera a tutto tondo nel mondo del fumetto: da disegnatore a scrittore, da editor a imprenditore, fino al suo recente ruolo di president, publisher and chief creative officer per Dc. Prenota il tuo posto qui.
Alle 14,30 alla chiesa di San Giovanni Buon compleanno Tex!: Giorgio Giusfredi, Claudio Villa, Fabio Civitelli e Alessandro Piccinelli che raccontano l’annata di Tex, le novità in arrivo e uno sguardo nel futuro che attende Tex e i suoi pards. Solo un quarto d’ora più tardi, alle 14,45, l’anteprima della serie tv Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo.
Ci si sposta alle 16 al Padiglione Carducci per il Don Alemanno e Maccio Capatonda Show con uno spettacolo esilarante dedicato alle sviste televisive degli anni 80 e 90. Alla stessa ora al cinema Astra Elf Me, la commedia delle feste con protagonista Lillo Petrolo, arriva a Lucca e sarà presentata direttamente dall’attore. Modera Riccardo Trombetta. Ingresso libero con biglietto/abbonamento del festival valido nel giorno indicato, fino ad esaurimento posti. Diretto da YouNuts!, Elf Me vede nel cast anche Anna Foglietta, Claudio Santamaria e Federico Ielapi, con soggetto e sceneggiatura firmati da Gabriele Mainetti, Giovanni Gualdoni, Leonardo Ortolani, Marcello Cavalli e Tommaso Renzoni. Il film sarà disponibile dal 24 novembre in esclusiva su Prime Video.
Alle 16,30 nella spettacolare location del Teatro del Giglio di Lucca, il duo di designer conosciuto semplicemente come MinaLima, ovvero Miraphora Mina ed Eduardo Lima, incontrano il pubblico del festival per parlare del proprio lavoro sui Classici e su Harry Potter, dai film ai libri, in occasione del lancio del libro The Magic of MinaLima e del terzo volume della saga Harry Potter e Il prigioniero di Azkaban.
Alle 16,45 nell’area Foodmetti la leggenda del fumetto Howard Chaykin propone la sua versione della pasta fresca insieme allo chef Cristiano Tomei. Conducono: Eleonora Cozzella (Il Gusto) e Andrea G.Ciccarelli (titolare e direttore responsabile della casa editrice saldaPress). Alle 17 al Cinema Centrale Rai Teche con RaiPlay e Digital presentano a Lucca l’anteprima esclusiva della riedizione della seconda stagione di Spazio: 1999, serie cult degli anni Settanta che ha plasmato indelebilmente l’immaginario fantascientifico degli spettatori italiani. Ingresso libero con biglietto/abbonamento del festival valido nel giorno indicato, fino ad esaurimento posti. L’evento anticiperà l’arrivo di tutti gli episodi della seconda stagione su RaiPlay: previsti ospiti, curiosità e gadget esclusivi per i partecipanti.
Al cinema Astra alle 17,30 continua la Toei Animation Europe Festa, con la proiezione degli episodi 1071, 1072, 1073, 1074 di One Piece Gear Fifth.
Alle 18 in Sala Ingellis nel padiglione Carducci si tiene la cerimonia finale dei concorsi per racconti fantastici organizzati dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare. Durante la cerimonia sarà inoltre presentata l’antologia Futuri inattesi, di Nicola Catellani (Acheron Books), sempre curata da RiLL.
Doppio appuntamento per festeggiare i 60 anni di carriera degli Oliver Onions. Prima i fratelli De Angelis incontrano il pubblico insieme ad amici speciali all’auditorium San Francesco alle 18,30 e alle 21,30 il concerto all’area music. A loro si uniranno sul palco tanti amici con i quali il duo ha collaborato durante la lunga carriera: gli attori Franco Nero e Giancarlo Giannini, i cantautori Michele Zarrillo e Amedeo Minghi (quest’ultimo anche autore delle musiche del celebre Fantaghirò). In rappresentanza della nazionale cantanti ci saranno Paolo Vallesi e Moreno Il Biondo, mentre la conduzione della serata è affidata alla voce di Omar Fantini. A completare la magia di questo spettacolo unico e irripetibile sarà il coro degli Animeniacs, reduce dal successo a Italia’s Got Talent.
Alle 20 al cinema Astra Diabolik chi sei? l’ultimo capitolo della trilogia cinematografica dedicata al Re del Terrore. Ospiti speciali, i registi Manetti Bros., che dopo la proiezione del film ci racconteranno curiosità e dietro le quinte sulla serie dei film dedicati al personaggio creato dalle sorelle Giussani. Modera Roberto Recchioni. Ingresso libero con biglietto/abbonamento del festival valido nel giorno indicato, fino ad esaurimento posti. La terza pellicola vede nel cast, oltre a Giacomo Gianniotti (Diabolik), Miriam Leone (Eva Kant) e Valerio Mastandrea (Gink) anche Monica Bellucci, Pier Giorgio Bellocchio, Chiara Martegiani, Massimiliano Rossi, Mario Sgueglia, Francesco Turbanti, Emanuele Linfatti, Michele Ragno, Amanda Campana, Andrea Arru, Max Gazzè, Carolina Crescentini, Paolo Calabresi, Lorenzo Zurzolo e Barbara Bouchet. Il film uscirà nelle sale italiane il 30 novembre distribuito da 01 Distribution.
Gli altri highlights
Tra le voci del Sol Levante, Usamaru Furuya – già protagonista di una delle mostre di Palazzo Ducale – accompagnerà il pubblico in un evento tra conversazione e disegni dal vivo (10-11, Sala Tobino). Nel pomeriggio, gli appassionati di manga potranno assistere a quattro chiacchiere con il maestro Hiro Mashima alla scoperta delle sue storie, i personaggi e il mondo creativo (15-16, Teatro del Giglio). In Curve di anime e percorsi, Kan Takahama, Luis Royo, Romulo Royo e Perdita Lujuria dialogheranno sul rapporto tra il corpo e la sensualità.
Anche questa giornata sarà arricchita da sfumature artistiche di tutto il mondo. Dagli Usa torna l’amatissima Sarah Andersen con il suo stile inconfondibile in Scarabocchiami (alle 10 all’auditorium del Suffragio). Il canadese Jesse Jacobs, la taiwanese Rimui Yumin e lo spagnolo David Rubin illustreranno Le cronache di un tramonto (alle 11, chiesa di San Giovanni). Lo svizzero Martin Panchaud, vincitore quest’anno del prestigioso premio Fauve d’Or del festival di Angoulême, sarà al centro di un incontro in cui mostrerà la sua macchina disegnatrice (alle 11,30 in Sala Tobino). In Ce ne hai messo di tempo… Joe Kelly e Ken Niimura raccontano il sodalizio tra uno sceneggiatore americano e un disegnatore nippo-spagnolo (alle 16 alla chiesa di San Giovanni).
Questo ideale giro del mondo si concluderà in Italia con la presentazione del libro Battaglia con Roberto Recchioni, Leomacs, Tanino Liberatore e Gabrielle Croix (dalle 13,30 in Arcivescovado) e con un evento dedicato a un pubblico di ogni età, lo showcase di Pera Toons, un assaggio d’arte e quattro chiacchiere (dalle 13 all’Auditorium San Francesco).
Nel mondo del fantasy due maestri a confronto per un’occasione unica: Tony Di Terlizzi, autore dei mondi fantastici di Planescape, Magic: the Gathering e Spiderwick, incontra Jonathan Stroud, autore delle storie di Bartimeus, La leggenda di Scarlett e Browne e Lockwood & Co (10,30, Auditorium San Girolamo). Dalla Cina, Ay Chao esordisce con Shanghai Immortal, un debutto nel fantasy che esplora la mitologia cinese e le ambientazioni mistiche (alle 11,30, Fondazione Banca del Monte di Lucca). In tema di fantasy italiano, la conduttrice televisiva e appassionata di manga, Beatrice Lorenzi presenta il suo libro d’esordio, Il cammino dei ciliegi (Sala Incontri Japan Polo Fiere, 16,30). Una tavola rotonda su come si sta evolvendo il fantasy italiano con quattro straordinarie autrici nostrane: Chiara Cecilia Santamaria, Fiore Manni, Cecilia Randall, Licia Troisi (17,30, Auditorium del Suffragio).
Il mondo dei videogiochi continua a offrire appuntamenti e sfide imperdibili per gli appassionati presenti a Lucca Comics & Games. Riot Games apre nuovamente le danze con il Circuito Tormento. Tocca oggi ai migliori team e player amatoriali italiani di Valorant impugnare mouse e tastiera e affrontarsi sul palco del Riot Stadium (Palatagliate, dalle 9,30). Lo sparatutto tattico di Riot tornerà protagonista nel corso della giornata con il Red Bull Campus Clutch. La finale del torneo di Valorant aperto ai soli studenti universitari organizzato da Red Bull animerà il Riot Stadium dalle 14. Il maestro Yu Suzuki, le cui opere hanno lasciato un segno indelebile nella storia dei videogiochi e nel cuore dei gamer, arriva a Lucca C&G 2023 per condividere con i fan alcuni dei momenti più importanti della sua incredibile carriera. Primo appuntamento: il panel Il re delle Sale Giochi: Yu Suzuki e il successo Sega (Villa Bottini, 11,30), durante il quale Suzuki ripercorrerà l’era d’oro delle sale giochi e dei cabinati Sega. Il maestro si unirà poi ad altri pilastri del mondo videoludico per una imperdibile tavola rotonda. Alle 14,30 in Villa Bottini, Suzuki, Rand Miller, creator di Myst (titolo che celebra quest’anno il trentesimo anniversario), e Arnar Hrafn Gylfason, Game Director of Development di Valorant, analizzeranno l’evoluzione dei videogiochi dagli anni Ottanta a oggi.
Spazio anche agli sviluppatori indie con Motion Capture for Indie Games (Villa Bottini, alle 16). Durante questo esclusivo workshop si sperimenteranno tecniche di motion capture per produzioni indipendenti con uno sguardo alle tecnologie più avanzate utilizzate nelle produzioni Aaa.
Con gli appassionati del gioco il primo imperdibile appuntamento è in Sala Ingellis dalle 11,45, dove Rob Daviau, uno dei più influenti Game Designer moderni, esplorerà insieme a David Presti e Massimo Bianchini il suo impatto sull’innovazione dei giochi da tavolo.
Joe Manganiello l’ambassador d’eccezione di Lucca Games nell’edizione del trentennale, dalle 12:00 sarà protagonista di un imperdibile meet & greet all’interno del Padiglione Carducci.
In Drawn to Fantasy, previsto nello Spazio Workshop Carducci dalle 14,30, Il pluripremiato illustratore Tony Di Terlizzi condividerà il suo processo artistico nello sviluppare i fantastici disegni di creature per giochi come Dungeons & Dragons e Le Cronache di Spiderwick.
Sul palco Grog Live Show, all’interno del padiglione Carducci, Inntale intervista Peter Adkison. Autore di giochi statunitense, fondatore della Wizards of the Coast, è attuale proprietario di GenCon, la più influente manifestazione statunitense dedicata al gioco. L’intervista è in programma dalle 15,15.
Imperdibili per tutti i fan del gioco di ruolo, all’auditorium San Francesco dalle 16,30, le proiezioni in anteprima della nuova stagione di Navigavia, la presentazione dei progetti videoludici – tra cui un’esclusiva – e il lancio del manuale d’ambientazione ufficiale di Navigavia.
All’auditorium San Girolamo dalle 18 si festeggiano i 30 anni di Magic: the Gathering e per l’occasione il creatore e presidente storico della Wizards of the Coast, Peter Adkison, sarà a Lucca per presentare in anteprima italiana assoluta il lungometraggio Igniting the Spark. The Story of Magic: The Gathering, insieme alla regista Kelley Sleagle (Cavegirl Production) e ai produttori Brian Stillman (X-Ray Films) e Seth Polansky (Cavegirl Production).
Le emozioni continuano anche nell’Area Music. Si apre alle 18,30 con i mitici Raggi Fotonici e il loro Cartoni alla lettera – lo show delle sigle letterali, con la partecipazione speciale del leggendario doppiatore Fabrizio Mazzotta.